redi nel commento al suo ditirambo. cfr . gherardini, 129: « chicchera:
pazza. = voce onomatopeica: cfr . chicchirichì. chicchiriare,
. « = voce onomatopeica: cfr . chicchirichì. chicchiriata,
. = * voce onomatopeica: cfr . chicchirichì. chicchirichì (chicchiricchì,
chicchirichì. = voce onomatopeica: cfr . gr. xixtppoc, passato al
filo. = voce infantile: cfr . lucch. chicchirillò * ciuffo molto
pillottami dentro a chicchirierà. = cfr . chicchirillo. chicco,
. per alterazione popolare da alchechengi: cfr . milanese chichinger. chiedènte (part
-ónis: cfr. convenzione); cfr . fr. conventionnel (nel 1453)
accordo, patto '(da conventus: cfr . convento1 e convento5); cfr
cfr. convento1 e convento5); cfr . fr. convention (nel 1268)
v. convergere e convergente; cfr . fr. convergerne (nel 1704
uso raro anche nella lingua latina. cfr . fr. converger (nel 1720)
sua volta frequentativo di vertèré). cfr . fr. converser (sec. xi
pratica, dimestichezza '(da conversari: cfr . conversare); cfr. fr
conversari: cfr. conversare); cfr . fr. conversation (sec. xii
inverso, mutare, trasformare '; cfr . fr. conversion (sec. xii
di convertire 4 rivolgere, mutare '; cfr . fr. convers (sec.
un calco dell'ingl. convertible; cfr . anche fr. convertible (secolo
: 'voltarsi, tornare in senso contrario'. cfr . fr. convertir (sec.
che è stata oggetto della conversione (cfr . conversione, n. 13).
lat. convexitas -dtis (plinio); cfr . fr. convexité (sec.
, sferica; volta celeste '. cfr . festo, 51-17: « convexum est
declinatum, qualis est natura cali ». cfr . fr. convexe (secolo xiv
. di vidre 4 viaggiare '); cfr . fr. convoyer (v
4 che abita nello stesso paese '(cfr . anche vicinum 4 il vicinato '
tr. (per la coniugaz.: cfr . vin cere).
'dimostrare in modo irrefutabile '; cfr . fr. convaincre (sec.
tr. (per la coniugaz.: cfr . vincere). ant. unire
, deriv. da convincère 'convincere'; cfr . fr. conviction (nel 1579)
ant conveitise (mod. convoitise); cfr . convitare * e covidigia.
part. pass, di convincere: cfr . convinto. convittóre, agg.
, intr. (per la coniugazione: cfr . vivere). vivere insieme con
, lat. tardo convivialis e convivalis; cfr . convivio. conviviate
da con e vox vocis 'voce'; cfr . festo, 36-28: « convicium.
] voitous (mod. convoiteux); cfr . con- vitigia. convocale
* chiamare, invocare, invitare'; cfr . fr. convoquer (sec. xiv
-onis: v. convocare; cfr . fr. convocation (nel 1341)
mettersi in cammino con altri '. cfr . conviare. convogliato (part.
4 volar verso, accorrere '; cfr . fr. convoler (nel 1481)
tr. (per la coniugazione: cfr . volgere). letter. avvolgere
= adattamento dotto del lat. convolvère: cfr . volgere. convòlto (
. di volvère * avvolgere '). cfr . fr. convolvulus (nel 1545
dei convulsionari. = cfr . fr. convulsionnaire (nel 1735)
(nel linguaggio della medicina); cfr . convulso. convulsivaménte,
. sostant. dell'agg. cooperativo', cfr . ingl. cooperative (nel 1603
voce dotta, lat. tardo cooperàtivus: cfr . fr. coopératif (nel 1550
. dal lat. tardo cooperàtor -óris: cfr . ingl. cooperator (nel 1600
cooperàtió -onis: v. cooperare; cfr . ingl. cooperation (termine medievale)
e optare * optare '; cfr . ingl. to coopt (nel 1651