Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. II Pag.83 - Da BARZELLETTARE a BASARE (8 risultati)

che gira intorno intorno. = cfr . napol. e spagn. basa.

4. medie. metabolismo basale: cfr . metabolismo. 5. sm.

secolo xvi, di grande potenza, cfr . basilisco, n. 4).

= alterazione della voce dotta basilisco: cfr . badalischio e bavalischio. basalte

aoa. vl'zric, (cfr . isidoro, 16-5-6: « basanitès ferrei

ferrei coloris atque duritiae » (cfr . cit. del domenichi).

gr. @aaavtt7) <; (cfr . basalto). basano,

la con cia '; cfr . pist. basana delle conce * donna

vol. II Pag.84 - Da BASATO a BASE (5 risultati)

. = deriv. da base-, cfr . per il n. 2 il fr

; deriv. dal fr. basque (cfr . littré, i-907: «

dallo scoccare i suoi dardi. = cfr . pascià. bàscio e deriv.

= dal popolo basco (guascone); cfr . lat. class. vascones (

. = deriv. da basculla: cfr . fr. basculer fare come

vol. II Pag.869 - Da CATALOGO a CATAPECCHIA (1 risultato)

sopra, più in alto '); cfr . ant. sicil. catapanu 4

vol. II Pag.870 - Da CATAPECCHIALE a CATARAFFIO (2 risultati)

. da xaxatrxdcoaco * impiastriccio '; cfr . fr. cataplasme (sec. xiv

da xaxarcxfjoaa) 'colpisco '; cfr . fr. cataplexie. cataplèttico

vol. II Pag.871 - Da CATARATTA a CATARTICO (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo catarrhosus: cfr . catarro. catarsi,

vol. II Pag.872 - Da CATARTIDI a CATASTO (2 risultati)

<; (v. catartico1). cfr . isidoro, 4-9-8: « catartica

verso un lat. catharteum; cfr . provenz. cadartz, spagn.

vol. II Pag.873 - Da CATASTROFE a CATATERMOMETRICO (1 risultato)

. cadastre (nel 1527); cfr . cadastro. catàstrofe,

vol. II Pag.874 - Da CATATERMOMETRO a CATECUMENO (5 risultati)

j'ltix- /) [xéxviq]: cfr . catechesi. catechètico,

dotta, gr. xtrnixtqtixó *;: cfr . catechesi. catechine,

insegnamento religioso a viva voce '(cfr . catechesi). catechista

dal gr. tardo xamxtcrrfa (cfr . catechesi). catechistica

dotta, gr. tardo xctttjxtottxót;: cfr . catechesi e catechismo. catechizzante

vol. II Pag.875 - Da CATEGOREMA a CATELANO (2 risultati)

della fede cristiana non ancora battezzato'. cfr . isidoro, 7-14-7: « catechumenus

mediante la loro addizione. = cfr . categorema. categoria,

vol. II Pag.876 - Da CATELANO a CATENA (2 risultati)

uso degli uomini della catalogna. = cfr . catelano1. catelano3 (catellano)

dal lat. catellus * cagnolino '; cfr . lucch. catello 'fulcro dei

vol. II Pag.879 - Da CATENACCIO a CATENARIA (3 risultati)

eseguita con la macchina da cucire (cfr . catenella, n. 5).

; per una congettura etimologica, cfr . isidoro, 5-27-10: «

= deriv. dal lat. catenare: cfr . catena. catenària,

vol. II Pag.882 - Da CATETA a CATINO (4 risultati)

(propriamente * abbassato, calato ': cfr . xa&bjijli 'mando giù ')

, duro attacco contro una persona (cfr . anche filippica).

xcdhrifn * mando giù, introduco '; cfr . fr. cathéter (1751)

. xa&ety) - piofxói;; cfr . fr. cathetérisme (1751).

vol. II Pag.883 - Da CATINO a CATOMETOPI (2 risultati)

= lat. catinus, catinum. cfr . isidoro, 20-6-5: « ca-

. = spagn. cato: cfr . catecù. catoalinità,

vol. II Pag.884 - Da CATONATO a CATRO (5 risultati)

punteruoli o catonchi. = cfr . tonchio. catóne, sm

in catorbia come niente? = cfr . lucch. catòrba, piem. catòrba

(per l'evoluzione di significato, cfr . romagnolo caduaza 4 tralcio 'e caduàz

dottrina della rifrazione della luce '(cfr . xdcxotrxpov * specchio '),

(ar. class, qàtiràn); cfr . fr. catram (sec.

vol. II Pag.885 - Da CATTABIGRHE a CATTEDRA (2 risultati)

dal lat. capitanus * capitano '(cfr . capitano). cattare,

di capere * prendere '(cfr . accattare e captare). cattatóre

vol. II Pag.886 - Da CATTEDRABILE a CATTERÀ (1 risultato)

x<41b) [aai 'seggo '). cfr . isidoro, 20-11-9: « cathedrae

vol. II Pag.888 - Da CATTIVEZZA a CATTIVO (2 risultati)

. da cattivol. per l'accento, cfr . tommaseo [s. v

da captivus 'prigioniero '); cfr . cattivo1 e cattivo2. cattivo1 (

vol. II Pag.891 - Da CATTIVO a CATTOLICITÀ (2 risultati)

4 cattiva sorte ', ecc. cfr . arila, 85: « dicesi spesso

di cattivo: acquistare sapore (cfr . cattivo1). sgradevole (