Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. II Pag.92 - Da BASSO a BASSO (2 risultati)

di lei. -bassétto: cfr . anche bassetto1. giovanni dalle celle

v.). 19. cfr . marea (bassa marea), messa

vol. II Pag.949 - Da CELELMINTI a CELESTE (1 risultato)

da celèr -iris 4 celere * (cfr . celere). celerménte (ant

vol. II Pag.951 - Da CELEUMA a CELIDONIA (4 risultati)

dal gr. xéxeuiia e xéxeuopta: cfr . xexeóco * ordino, comando '.

. delle note al malmantile; e cfr . a. prati, 254: «

decenti sono inconvenevoli. alla voce caélum, cfr . isidoro, 10-34: « caelebs,

celibe '. per l'etimo popolare: cfr . celibe. cèlibe, agg.

vol. II Pag.952 - Da CELIDONIA a CELLA (3 risultati)

gli occhi dei loro piccoli). cfr . isidoro, 17-9-36: « chelidonia ideo

hac herba mederi dicantur *. ma cfr . celidonia2, ove l'etimo è

rondinini. = da celidoniax. cfr . isidoro, 16-9-6: « chelidonia

vol. II Pag.953 - Da CELLAIO a CELLOLINA (7 risultati)

giustamente, al verbo celare 'nascondere'. cfr . varrone, 5-162: « ubi quid

da cella 4 cantina '(cfr . cellario1). celiare,

. da cella 1 cantina * (cfr . cellaio2). cellàrio2,

deriv. da cella 4 cantina '(cfr . cellaio1). celleràrio

cellarium, deriv. da cella (cfr . cellaio2 e cellario1). celtista

. cpavó <; 4 lucido '(cfr . fr. diaphane 4 diafano, trasparente

. da cello- (da cellulosa); cfr . fr. e ingl. celloìdine

vol. II Pag.955 - Da CELLULOLITICO a CEMBALO (4 risultati)

sufi. - [o] id; cfr . fr. celluloid (nel 1878)

= deriv. dal lat. cellula: cfr . ingl. cellulose (nel 1753)

. da cellula (v.); cfr . fr. celluleux (nel 1752)

-aro? * cavità '(cfr . celoma). celoteliòma, sm

vol. II Pag.957 - Da CEMENTERIA a CENA (4 risultati)

cosi una perfetta ermeticità. = cfr . fr. cementation (nel 1578)

. = deriv. da cemento (cfr . lat. tardo caementicius).

, * pietra per costruzioni '). cfr . isidoro, 15-8-1: « caementum

, e stele vetuste. = cfr . cemeterio. cemetèrio (cemetèro,

vol. II Pag.958 - Da CENACOLO a CENADELFI (4 risultati)

. = dal lat. céna. cfr . festo, 159-47: « cena apud

. con una grafìa congetturata coena, cfr . isidoro, 20-2-14: « coenam vocari

céndcùlum 'sala da pranzo '. cfr . varrone, 162: « ubi cenabant

senso di 'gruppo letterario '); cfr . panzini, iv-124: « *

vol. II Pag.961 - Da CENCRO a CENERE (1 risultato)

serpente picchiettato: in dioscoride). cfr . isidoro, 12-4-26: « cenchris serpens

vol. II Pag.962 - Da CENERENTE a CENERINA (1 risultato)

nella novella di zezolla, 1-6); cfr . cit. del croce (

vol. II Pag.963 - Da CENERINO a CENNO (2 risultati)

cenit alle maggiori notti. = cfr . zenit. ceniticato, agg.

. di calàmus * canna '); cfr . anche ciaramella. ma nell'uso

vol. II Pag.964 - Da CENO a CENOBIO (1 risultato)

. caenum * lino, fango '. cfr . isidoro, 16-1-2: « caenum

vol. II Pag.965 - Da CENOBITA a CENSO (2 risultati)

xev&au; 4 evacuazione '(cfr . xevóco 4 vuoto ').

'e xpdxot; 4 potenza '(cfr . timocrazia).

vol. II Pag.967 - Da CENSORIALE a CENSURA (1 risultato)

il censo delle persone '. cfr . varrone, 81: « censor ad

vol. II Pag.968 - Da CENSURABILE a CENTAURIDE (1 risultato)

produsse con una freccia di erede. cfr . isidoro, 17-9-33: « centauream graeci

vol. II Pag.969 - Da CENTAURINA a CENTENARIO (3 risultati)

dapprima nome dei popoli della tessaglia (cfr . isidoro, ii_3 * 37i

senso di 4 centesima parte '(cfr . tommaseo [s. v.]

'. per il n. 4, cfr . il fr. centenaire 4 anniversario

vol. II Pag.971 - Da CENTIBRACCIA a CENTINAIO (5 risultati)

e grado (v.); cfr . fr. centigrade (nel 1823)

e grammo (v.); cfr . fr. centigramme (a metà del

e litro (v.); cfr . fr. centilitre. centilòquio,

gr. fiérpov * misura '); cfr . lat. tardo centimeter e fr

cinctum * cinghia, cintura '(cfr . fr. cintrer, ant. ceintrer

vol. II Pag.972 - Da CENTINAMENTO a CENTO (1 risultato)

centenario 'e * centinaio '(cfr . centenario). centinaménto,

vol. II Pag.974 - Da CENTOMILLESIMO a CENTRALE (3 risultati)

(nel senso di 4 cappa ': cfr . la cit. del domenichi

nella 4 coscienza lessicale. cfr . isidoro, 1-39-25: « centones apud

cento e piedi (v.); cfr . millepiedi. centovisi, agg.