Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. II Pag.81 - Da BARRIRE a BARTOLDARE (5 risultati)

accolti per i giochi). cfr . festo, 129: « barrire elephantes

, da barrire (v.). cfr . isidoro, 12-2-14: « apud

*. per il n. 3, cfr . festo, 130: « barritus

dell'italia centrale e meridionale). cfr . biroccio. algarotti,

= dallo stesso etimo di barroccio1 (cfr . le forme dell'italia settentrionale)

vol. II Pag.82 - Da BARTOLESCO a BARZELLETTATO (8 risultati)

germ. * biroufan 4 contrastare '(cfr . tedesco berufen * chiamare,

berufen * chiamare, gridare '); cfr . baruffa, docum. in

questa botte / aspetterò la notte. cfr . baruffa e baruffare. baruffo2

: tra una cosa e l'altra (cfr . ugioli). firenzuola, 607

= dal lat. volgare bis-rotulare: cfr . rullare. barullato (part

deverb. da barullare2 4 rotolare '; cfr . barulla. barza1, sf

questo da un lat. barricellus (cfr . lat. tardo barriclus 'barile

carnescialesco. = etimo incerto (cfr . bargella 4 donna furba e triviale '

vol. II Pag.851 - Da CASSO a CASSONE (1 risultato)

che vi furono versati. = cfr . fr. cassole e cassolette (sec

vol. II Pag.852 - Da CASSONETTO a CASTAGNA (4 risultati)

. di capsa * cassa *; cfr . capsula. cassulària,

l'agg. lat. castus 'puro'. cfr . a. prati, 244: «

trasversale perché non scoppino mentre arrostiscono (cfr . castrare, n. 6).

a indicare gli organi genitali femminili (cfr . anche n. 12: » far

vol. II Pag.853 - Da CASTAGNACCIAIO a CASTAGNO (4 risultati)

e il medio; far le fiche (cfr . n. 5) -anche:

castanea, deriv. delgr. xaaxdveia. cfr . isidoro, 17-7-25: «

. per il significato n. 2, cfr . castagna, n. 7.

quercia castagnara: sinonimo di castagnola (cfr . castagnola4). castagnatura, sf

vol. II Pag.854 - Da CASTAGNO a CASTALDO (2 risultati)

dimin. dallo spagn. castana (cfr . castagnette). castagnòla2, sf

= deriv. da castaido. cfr . muratori, 7-i-318: « da

vol. II Pag.855 - Da CASTALE a CASTELLANO (1 risultato)

castellano; per il n. 2, cfr . il fr. chdtelaine. castellanèlla

vol. II Pag.861 - Da CASTO a CASTO (1 risultato)

= lat. castitas -atis; cfr . casto. casto »

vol. II Pag.863 - Da CASTRANGOLA a CASTRATO (1 risultato)

antichi raccostarono a castus 4 casto '; cfr . isidoro, 10-33: « castus

vol. II Pag.864 - Da CASTRATOIO a CASTRONE (2 risultati)

. lanius 'macellaio '). cfr . castrocchia. castrìcoli,

da castrare [castòrchia per metatesi): cfr . castrica.

vol. II Pag.865 - Da CASTRONERIA a CASUPOLA (2 risultati)

. = deriv. da casuista: cfr . fr. casuistique (nel 1845)

dotta, dal lat. tardo casùla. cfr . isidoro, 19-24-17: « casula

vol. II Pag.866 - Da CASUPOLAIA a CATAFALCO (1 risultato)

deriv. da xaxaxpào 'io abuso'; (cfr . abusione). il tommaseo cita

vol. II Pag.867 - Da CATAFASCIO a CATALETTICO (7 risultati)

dal lat. fala 'palco '; cfr . provenz. ant. cadafalc,

e fascio (v.); cfr . calabr. merid. scatafàsciu * rumore

azione di un campo elettrico). cfr . anche elettroforesi. = voce

e cpópvjou; 'il portare'(cfr . cpépco 'porto'). catafratta,

disegno, traccia, profilo '. cfr . plinio, 35-8: « cimon cleonaeus

'attacco 'nel linguaggio dei medici; cfr . fr. catalepsie (nel 1507

rado alla catalèpsia stoica. = cfr . catalessi1; deriv. dal gr.

vol. II Pag.868 - Da CATALETTICO a CATALOGNO (7 risultati)

deriv. dal gr. xaxaxijtmxót;; cfr . fr. cataleptique (nel 1742

. dal gr. xaxax7jxxtxó <;; cfr . catalessi2 (e v. acatalettico)

da xaxaxóco * sciolgo, dissolvo'; cfr . ingl. catalyse (nel 1655)

* che scioglie, dissolve '(cfr . catalisi1). catalitico2, agg

. xaxaximxót; * che scioglie '; cfr . ingl. catalytic; v.

. = dal luogo di provenienza: cfr . piem. catalogna, provenz.

mod. catalougno, fr. catalogne. cfr . boerio [in a.

vol. II Pag.869 - Da CATALOGO a CATAPECCHIA (4 risultati)

, come una gallina. = cfr . catamèni. catamito,

; attraverso l'intermediario etrusco catmite. cfr . festo, 146: « catamitum prò

, qui fuit jovis concubinus *. cfr . ingl. catamite (nel 1593)

lat. cajetanus 4 di gaeta '; cfr . romano, umbro, march.