Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. II Pag.93 - Da BASSO a BASSOFONDO (2 risultati)

comandare, disporre a proprio arbitrio (cfr . anche alto). ser

: da una condizione d'inferiorità (cfr . alto). boiardo, 1-6-26

vol. II Pag.94 - Da BASSONE a BASTABILE (2 risultati)

nei bassifondi di shanghai. = cfr . fr. bas-fond e anche al plur

circondata da rilievi collinosi e montuosi (cfr . altopiano).

vol. II Pag.975 - Da CENTRALINISTA a CENTRIFUGA (3 risultati)

= deriv. da centrale: cfr . fr. centralisme. centralista,

con le leggi francesi. = cfr . fr. centralisation (nel 1798)

= deriv. da centro: cfr . fr. centrer (nel 1699)

vol. II Pag.976 - Da CENTRIFUGARE a CENTRO (2 risultati)

. -fugus, da fugère 'fuggire'; cfr . fr. centrifuge (nel 1734)

di petère * dirigersi verso '; cfr . fr. centripete (nel 1734)

vol. II Pag.978 - Da CENTROATTACCO a CENTUPLICATO (2 risultati)

* aculeo, punta di compasso '. cfr . isidoro, 19-19-10: « punctus

. class. centipes -edis. cfr . isidoro, 12-4-33: « centupeda a

vol. II Pag.979 - Da CENTUPLICE a CEPPATA (3 risultati)

. da centum 4 cento '. cfr . varrone, 5-88: « centuria,

con polvere di centuria. = cfr . centaurea. centuriare, tr

-6nis, deriv. da centuria1. cfr . isidoro, 9-3-31: « centuriones dicti

vol. II Pag.980 - Da CEPPATELLA a CEPPO (1 risultato)

= deriv. da ceppo: cfr . ceppita. ceppicóne,

vol. II Pag.981 - Da CEPPO a CERA (1 risultato)

come fa fede anche la geminazione); cfr . cippo, che è un deriv

vol. II Pag.983 - Da CERA a CERA (1 risultato)

gr. xrjpó? 4 cera '(cfr . prisciano: « in multis enim

vol. II Pag.984 - Da CERAFILLITE a CERAMICO (6 risultati)

tardo cerasea (v. cerasa); cfr . lucch. ciaragia, senese saragia

. = deriv. da cera1-, cfr . candelora e candelaia. ceraiòlo (

= deriv. da cera1: cfr . lat. mediev. ceraiuolus (1314

coleottero a lunghe antenne '; cfr . fr. cérambyc (1775).

. = v. cennamella; cfr . ital. merid. ceramedda, cia

terra, terra da stoviglie '; cfr . fr. céramique (1806).

vol. II Pag.985 - Da CERAMIO a CERATOFILLACEE (10 risultati)

indicare il nome della misura (cfr . ceramica). ceramista,

decora i vasi. = cfr . ceramografia. ceramologia, sf

cultura in materia. = cfr . ceramologia. cerare, tr

centro-merid., dal lat. cerasea: cfr . ceragia. dalla forma lat.

dotta, dal lat. cerasus 'ciliegio'; cfr . fr. cérasine (xix sec

dal lat. ceràsus * ciliegio '(cfr . ceraso1). ceraso,

amene. = v. cerasa; cfr . isidoro, 17-7-16: « arbor autem

nuto, serpente cornuto '(cfr . xépac; * corno ').

. xépac; * corno '). cfr . plinio, 8-35: «

di cera e d'altre sostanze'; cfr . fr. cérat (v. anche

vol. II Pag.986 - Da CERATOPOGONINI a CERBOTTANA (6 risultati)

'che concerne il fulmine '(cfr . xepauvó? 'fulmine ').

<; 'provvisto di corno '(cfr . xépa <; 'corno ')

da xépa? 'corno '); cfr . carato. ceràzio2,

cervello] con incrocio con bacca (cfr . cerlocco). cerbàia

cervus, per il classico cerrus; cfr . ven. cervo 'cerro'.

cervia 'femmina del cervo '; cfr . provenz. cervia e ant. fr

vol. II Pag.987 - Da CERCA a CERCAMENTO (1 risultato)

). il cercare; ricerca (cfr . n. 9). nardi

vol. III Pag.996 - Da CROCÈ a CROCETTA (3 risultati)

come il diavolo l'acqua santa (cfr . acqua e diavolo). grazzini

. = deriv. da croce: cfr . crociato. crocerista (crocierista)

= comp. da croce e santo: cfr . santacroce. crocesegnare (

vol. III Pag.997 - Da CROCETTA a CROCIATA (2 risultati)

croce e via (v.); cfr . croce, n. 20.

= deriv. da croce; cfr . ant. fr. croisier, provenz

vol. III Pag.998 - Da CROCIATA a CROCICCHIO (1 risultato)

per il significato del n. 11, cfr . spagn. e portogh. cruzado

vol. III Pag.1000 - Da CROCIERE a CROCIFISSIONE (2 risultati)

. = deriv. da croce (cfr . crociere1): adattamento del port

tr. (per la coniugaz.: cfr . affiggere). inchiodare alla croce

vol. III Pag.1002 - Da CROCIFORME a CROCORARE (1 risultato)

il&yiioc 4 estratto, unguento '(cfr . fxdaoto 'impasto ').

vol. III Pag.1003 - Da CROCOTA a CROGIOLO (1 risultato)

? 'specie di iena '; cfr . lat. scient. crocuta, nome