Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. II Pag.4 - Da BALDIGRARO a BALDRACCA (6 risultati)

sf.) ant. stoffa (cfr . bandinella). baldivana

= voce d'origine germ.: cfr . antico alto ted. bald

. mediev. baldus: e si cfr . il nome proprio baldus dato da t

= deriv. da baldo: cfr . provenz. baudor (dalla lirica

= deriv. da baldo: cfr . fr. ant. baudoire 'gioia'.

tripudiale': deriv. da baldo; cfr . spagn. ant. baldosa (

vol. II Pag.85 - Da BASELLA a BASETTINO (5 risultati)

si inserisce al resto del corpo (cfr . basale, n, 2).

, appoggio, fondamento, piedistallo '. cfr . isidoro, 15-8-13: « bases

dicitur inferior iacens linea »; e cfr . fr. base (del sec.

dal nome indigeno (del malabar); cfr . fr. baselle (docum.

. da barbis (plur. 4 baffi cfr . barbigi). basettino,

vol. II Pag.86 - Da BASETTONE a BASILICO (3 risultati)

ioni ossidrili liberati da un composto (cfr . base, n. io).

, n. io). = cfr . fr. basicité. bàsico1,

. paoixixó? 'regale'): 'regia'. cfr . isidoro, 15- 4-11: «

vol. II Pag.87 - Da BASILICO a BASIRE (6 risultati)

3ocoixtxóv 'erba regia '(cfr . sicil. basilicò). cfr.

(cfr. sicil. basilicò). cfr . festo, 130: « basilicum,

i latini tradussero con regulus). cfr . festo, 131: « basiliscus genus

, eo quod rex serpentium sit ». cfr . anche badalischio, basalischio, bavalischio

bombyx 4 baco da seta '(cfr . littré, i-907: « basin:

(da xplfio * 4 schiaccio '; cfr . basiotribo).

vol. II Pag.88 - Da BASISFENOIDALE a BASSARE (1 risultato)

base ', e sfenoide; cfr . fr. basisfenoide e basisfenoidal.

vol. II Pag.891 - Da CATTIVO a CATTOLICITÀ (1 risultato)

. m. cecchi, 197: = cfr . catecù. = voce dotta,

vol. II Pag.892 - Da CATTOLICIZZANTE a CATTURA (1 risultato)

xa&'òxou 'universalmente '). cfr . isidoro, 7-14-4: « catholicus universalis

vol. II Pag.893 - Da CATTURABILE a CAUDATO (2 risultati)

tingere di scuro il cotone. = cfr . catecù. catube, sf

', dal gr. kocóxaooi; (cfr . l'agg. lat. caucasius

vol. II Pag.894 - Da CAUDICOLA a CAUSA (1 risultato)

= deriv. dall'indostano kauri (cfr . ingl. covone, ted.

vol. II Pag.895 - Da CAUSA a CAUSA (1 risultato)

forma arcaica caussa e kausa). cfr . la definizione di cicerone: « causam

vol. II Pag.896 - Da CAUSALE a CAUSALITÀ (1 risultato)

grande avvocato di matera. = cfr . causa. 1

vol. II Pag.900 - Da CAUTORIA a CAVA (2 risultati)

* guardarsi, vigilare, premunirsi '. cfr . isidoro, 10-41: « cautus

cavère * stare in guardia '(cfr . cauto). cava1

vol. II Pag.901 - Da CAVA a CAVAGNO (2 risultati)

e da borra (v.); cfr . fr. tirebourre.

e da fieno (v.); cfr . cavaborra. cavafórme,

vol. II Pag.902 - Da CAVAGNOLA a CAVALCARE (3 risultati)

è voce diffusa nei nostri dialetti: cfr . sicil. cavagna * fiscella per la

da cavagnolo, dimin. di cavagno: cfr . milanese cavagnòla. cavagnòlo (

. = dimin. di cavagno: cfr . milanese cavagnòl * cane- strino '

vol. II Pag.905 - Da CAVALCHERESCO a CAVALIERE (2 risultati)

= deriv. da accavalciare: cfr . fr. ant. chevalchier

(come istituzione sociale o politica: cfr . cavalleria, n. 7)

vol. II Pag.908 - Da CAVALIERE a CAVALIERESSA (2 risultati)

da caballus * cavallo '(cfr . l'ital. cavallaro), con

il fr. chevalier d'industrie (cfr . rigutini-cappuccini, 181: * cavaliere,

vol. II Pag.909 - Da CAVALIERINO a CAVALLEGGIERO (2 risultati)

tardo caballdrius * guardiano di cavalli (cfr . cavaliere). cavallante, agg

è voce dell'italia sett.: cfr . lomb. cavaiànt).

vol. II Pag.910 - Da CAVALLERESCAMENTE a CAVALLERIA (1 risultato)

per il significato del n. 2, cfr . il fr. chevaleresquement,

vol. II Pag.912 - Da CAVALLERIZZA a CAVALLETTO (1 risultato)

= deriv. dallo spagn. caballerizo: cfr . cavallerizza. cavallerosaménte, avv.

vol. II Pag.913 - Da CAVALOCCHIO a CAVALLINO (1 risultato)

. = deriv. da cavallo: cfr . lat. tardo caballina [merda]

vol. II Pag.914 - Da CAVALLINO a CAVALLO (2 risultati)

in sostituzione del class, equinus (cfr . uno scolio a persio: t

di legno: giocattolo per bambini (cfr . cavallo, n. 4).

vol. II Pag.919 - Da CAVALLOTTO a CAVAMENTO (3 risultati)

2. attrezzo per esercizi ginnastici (cfr . cavallo, n. 20)

comune nei nostri dialetti settentrionali). cfr . a. prati, 251: «

macchia; voce d'area settentrionale: cfr . lombardo cavamac'. cavaménto,

vol. II Pag.920 - Da CAVANA a CAVARE (1 risultato)

dal lat. cavus * cavo '; cfr . veneto cavana * stagno ',