Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. II Pag.70 - Da BARDARE a BARDO (1 risultato)

dall'arabo bardai * giovane schiavo '; cfr . spagn. bardaje (sec.

vol. II Pag.735 - Da CARABO a CARACOLLO (8 risultati)

dal gr. xdpa3o <; 'scarabeo'; cfr . fr. carabe (nel 1790)

di vimini, ricoperto di cuoio'. cfr . isidoro, 19-1-26: « carabus parva

crudo coreo genus navigii praebet ». cfr . caravella. carabottino, sm

mezzo chilo di lardo. = cfr . carabotto. carabòtto, sm

grandi, gialli, molto profumati (cfr . anche caracò). magalotti

, dal nome del genere chara (cfr . cara2). carachiri,

= dallo spagn. caraeoi 'chiocciola'(cfr . caracalla2). caracollante (part

. = v. caracollo1; cfr . spagn. caracolear 'volteggiare', da

vol. II Pag.736 - Da CARACOLLO a CARAMELLAIO (6 risultati)

per la penetrazione del termine spagnolo, cfr . prati, 227: « già

. * chiocciola '*; cfr . anche il napol. caracò 'scala

attorno a un cilindro »). cfr . inoltre, fr. caracole (nel

dall'ar. fyaràg 4 tributo '; cfr . fr. cara [t] ch

nel tiro a carambola. = cfr . carambola2. caramèle, sm

dimin. di caldmus * canna '. cfr . tommaseo [s. v.

vol. II Pag.737 - Da CARAMELLARE a CARATARE (4 risultati)

dal persiano frarmùé 'grosso topo '; cfr . ca- labr. caramùscia 'ragazzo

turco qàramusdl 'specie di bastimento'; cfr . spagn. caramuzal (nel 1555)

; sardo carapigna 'gelato '(cfr . garapegna): dallo spagn. garapifla

quindi 'cappello', 'cappuccio'; cfr . fr. carapace (nel 1688)

vol. II Pag.738 - Da CARATARE a CARATTERE (1 risultato)

più ne pizzica. = cfr . carato1. caràttere (

vol. II Pag.741 - Da CARATTERINO a CARATTERISTICA (1 risultato)

(da xapdcooco 'incido '). cfr . isidoro, 20-16-7: « charactèr

vol. II Pag.743 - Da CARAVELLA a CARBONARO (1 risultato)

vimini rivestito di pelle '); cfr . carabo2. caravèlla2,

vol. II Pag.744 - Da CARBONATA a CARBONE (4 risultati)

', con cambio di suffisso (cfr . carbonchio2). carbonchiare, intr

* carbonchio '(pietra preziosa); cfr . anche carbuncolo. carbónchio2 sm

dell'uomo e delle piante); cfr . carbonchio1 (e carboncèllo).

coltivare'(per il colore nerastro: cfr . carbonchio1). carbóncolo2

vol. II Pag.746 - Da CARBONELLA a CARBONIGIA (3 risultati)

fare copie di manoscritti o dattiloscritti (cfr . carta). 12. carbone

carbó -ónis * carbone di legna '. cfr . isidoro, 19-6-7: « pruna

adibita al trasporto di carbon fossile (cfr . carboniera). carbonìfero, agg

vol. II Pag.747 - Da CARBONILE a CARBURAZIONE (4 risultati)

. = fr. carboniser: cfr . carbone. carbonizzato (part.

l'aggiunta del suff. -asi; cfr . ingl. carboxylase (1912).

] e da suff. -ile; cfr . fr. carboxyle. carbossìlico

carbuncùlus, dimin. di carbo -ònis (cfr . carbonchio1). carburante

vol. II Pag.750 - Da CARCERIERE a CARCHESIO (4 risultati)

circo '; 'prigione '. cfr ., per la congettura etimologica, varrone

giardiniere 'da 'giardino '); cfr . lat. carcerarius (plauto).

. = deriv. da carcerulo. cfr . tramater, ii-94: « carcerulare,

di career -èris * carcere '. cfr . tramater, ii-94, che registra la

vol. II Pag.751 - Da CARCINADE a CARDARE (5 risultati)

frali / si partoriscono. = cfr . carcino. càrcino,

e anche 'cancro, tumore'; cfr . fr. carcinome (nel 1545)

', * carciofo '; cfr . spagn. ant. carchofa (nel

fr. artichaut (nel 1530). cfr . mattioli [dioscoride], i-415

[j. ov 'amomo'); cfr . fr. cardamome (sec. xii

vol. II Pag.752 - Da CARDARE a CARDIALGIA (5 risultati)

di parecchie teste di cardo); cfr . fr. carder (sec. xii

i semi di tale pianta). cfr . isidoro, 12-7-74: « carduelus,

ornato. = voce toscana: cfr . calderugio. cardéto, sm

(v. cardia); ma cfr . isidoro, 4-6-4: « cardiaca vo-

afficitur cor enim graeci xapstav vocant ». cfr . fr. cardiaque (nel 1372

vol. II Pag.753 - Da CARDIAS a CARDINALE (3 risultati)

= deriv. da cardinale2: cfr . lat. mediev. cardinalatos.

in cui sono infissi i cardini '(cfr . cardinale1). cardinale3

, punto essenziale, polo astronomico '(cfr . cardine). cardinale,