e bar chino; barcóne; barcàccia: cfr . le rispettive voci. =
forse da una base celtica * barga; cfr . irlandese bare * casa di legno
. da bara, come baricellare (cfr . barcella2). barcèllo, sm
barcèllo, sm. ant. battello (cfr . barcella1). = deriv.
e in lombardia). = cfr . bragozzo. barchettaiòlo,
voce docum. nel sec. xvii; cfr . spagn. barquero e
= deriv. da barca1) ma cfr . spagn. barco (docum. nel
= voce coniata dal d'annunzio: cfr . caporetto. caporétto, sm.
capo e tamburo (v.). cfr . tommaseo [s. v.]
tr. (per la coniugaz.: cfr . volgere). porre col capo
speciale rapidissima. < = cfr . capovolto *. capovòlta2,
. -cameriere di cappa e spada: cfr . cameriere. aretino, 1-109:
particolari funzioni liturgiche. -cappa magna: cfr . cappamagna. sacchetti,
= comp. da cappa3e lungo', cfr . venez. capalonga. cappamagna
. cappa magna * grande cappa * (cfr . cappa1).
lunga mano erano stati capparati. = cfr . cappare. cappare,
caparocchie e granchi. = cfr . veneto caparozolo. capparóne, sm
5. tecn. coperchio del lambicco (cfr . cappello, n. n)
detta bussola sarà perfetta. = cfr . cappelletto1. cappellétto3,
cappelletti » romagnoli. « = cfr . cappelletto1. cappellièra, sf
20. geol. cappellaccio (cfr . cappellaccio, n. 8)
; cappellina e cappellino; cappellàccio (cfr . le rispettive voci). -spreg
cappellus, dimin. di cappa (cfr . cappa1). cappellóna, sf
cappellotti all'uso bolognese. = cfr . cappelletto3. cappellùccio, sm
, ma anche 'cappuccio'e 'cappellino'. cfr . pa lazzeschi, 3-89
es. motore, elica). cfr . cappottatura. = deriv.
da cape * cappa *; cfr . cappotta *, che ha anche questo
= deriv. da capaccio: cfr . cappuccio2. cappuccina2,
. per una falsa etimologia antica, cfr . festo, 153: « caprae,
. g. gozzi, podi (cfr . caprellidi). i-196: quanto
forma ricorda le corna del capriolo. cfr . la congettura etimologica e la definizione
dal burro di capra. = cfr . caprinico. capricòrno,
di capra ', il 'capricorno \ cfr . ristoro, i-5 (11):
(per ottenere una fecondazione artificiale: cfr . caprificazione). palladio volgar.
. = deriv. da caprifico. cfr . isidoro, 17-7-18: « alii
capro 'e ficus 'fico \ cfr . isidoro, 17-7-18: « caprificus appellata
dotta, lat. scient. caprifoliaceae: cfr . caprifoglio. caprifòglio
= deriv. da capra: cfr . caprinico. i-501:
sottigliezza oziosa, futile, pedantesca (cfr . lana). galileo, 143
ha impaniata la civetta. = cfr . capriola1. capriolare, intr.
cassa, picchiando la cucuzza. = cfr . capriola2. capriòlo3, sm.
detto [ecc.]. = cfr . capreolo. capriòlo4,
capri-, nel significato del n. 4 cfr . caper emissarius (s. gerolamo
= deriv. da capra: cfr . caprico e caprinico.
voce dotta, lat. captatici -ónis: cfr . captare. captivare, tr.
attira e li captiva. = cfr . captivo e cattivare. captività
(glosse), gr. xdcpa. cfr . leopardi, ii-20: « *
stesso senso, vengono dal greco ». cfr . cera. cara2 »
soldato della cavalleria leggera '. cfr . carabino. carabinata »