il cui valore andò progressivamente perdendosi (cfr . rohlfs, 333); per il
per il n. 4, cfr . fr. ant. a escient e
arcaica, appunto magico-religiosa... cfr . la scientologia, che èappunto la 'sofia'
della scienza del bene e del male. cfr . albero1, n. 3 e
, che vale propriamente 'ribelle'(cfr . scèffete 'ribellarsi'); voce registr.
per il signif. n. 2, cfr . napol. scugnà 'battere il grano
zoppica più o meno fortemente. = cfr . sculmato1. sculminato,
= voce sarda, di etimo incerto: cfr . però scorzone1. scultopittoricismo,
); per il n. 5, cfr . lat. scient. sculptor.
tr. (per la coniug.: cfr . cuocere). debretti, intagli
. schooner (v. scuner): cfr . petrarca, iv-1-13: oh! di
= deriv. da scultura-, cfr . anche fr. sculptural (nel 1788
non = voce di area sett. (cfr . ven. scorno e desconirse 'strugraccolgono
var., di area sett. (cfr . milan. scuriada) e largamenteattestata nel
= voce di area sett. (cfr . milan. sc-urolu 'sepolcro') e
. dal class, scu cfr . anche scosso1. scussóre, sm
, con suff. dimin.; cfr . anche lat. mediev. scutellum.
aranesidesi trova in europa. = cfr . scutigera. o schiavo che
. (per la coniug.: cfr . dare). tose. sbagliare,
= var. metaplasmatica di sdilinquire, cfr . anche dilin- quare.
delinquere), con cambio di coniugazione; cfr . an -non riconoscere più
tr. (per la coniug.: cfr . dire). ant. e letter
. (per la coniug.: cfr . mettere). ant. cessare,
tr. (per la coniug.: cfr . dipingere). ant. scolorire
intr. (per la coniug.: cfr . dolere). ant. non
cui si beve a turno', 'brindisi'; cfr . anche stravizzo. sdravizzare
= deriv. da sdrucciare-, cfr . cagliaritano, 151: « sdruccia-la,
tr. (per la coniug.: cfr . condurre). ant. allontanare
, 1-1deriv. da sdbir 'aloe'; cfr . anche sicil. qabbara e calabr.
si chiama 'vischio d'alessandria'. = cfr . sebestena. sebètico, agg
= agg. verb. da seccare-, cfr . anche lat. tardo siccabìlis,
. = deriv. da secco1; cfr . seccaia. seccamalati, sm.
da secco1, con doppio suff.; cfr . anche seccaticcio. seccante
signif. 'importunare'del n. io, cfr . stufare. seccaréccia (seccheréccia
seccatoie a posta. = cfr . seccatoio. seccatóio1,
, che vive nei dialetti alto-italiani (cfr . lomb. sidèi, sigél, ladino
trattamento di -pj- \ di seppia-, cfr . abr. seccia e tarantino còcce.
intr. (per la coniug.: cfr . cedere). letter. appartarsi
= deriv. da secessione, cfr . anche tingi, secessionism (nel1898)
. = deriv. da secessionismo-, cfr . anche ingl. secessionist (nel
(in contrapposizione a foro ecclesiastico: cfr . anche fòro, n. 2
per il signif. n. 18, cfr . fr. école secondane (fine sec
. -seconda età: la giovinezza (cfr . età, n. 1).
sm.): la pietanza (cfr . anche piatto2, n. 2)
forma del pari. pass, secùtus, cfr . anche il na- pol. sècutà
-finocchio porcino (peucedanum officinale): cfr . spesso s'intromette per sedarli.
sedare (v. sedare); cfr . fr. sedati / (nel 1314
di sedére (v. sedere'); cfr . fr. sédentaire (nel
pur non essendo istituzionalmente organo giudicante (cfr . anche pro tribunali).