cattiva. = voce tose.; cfr . anche sciammica. sciaminèa,
e da amore (v.); cfr . sciamare2. sciamòrta, sf.
= voce di area centro-merid. (cfr . anche napol. sciampagna),
in svizzera e nella franca contea; cfr . lucch. sciarabà e, con metatesi
= incr. di sciabordare con sciaguattare-, cfr . però sciarbal'umanità infetta, pretendono
. larr 'disputa, guerra, rissa'; cfr . sicil. sciarra. sciarra2
= denom. da sciarra-, cfr . ar. lana 'disputare'.
sciattare1 e famiglia (v.); cfr . anche libro d'amministrazione dette terre dei
intr. (per la coniug.: cfr . correre). avanzare, transitare
deriv. da scorzo 'pelle da conciare'; cfr . colombino e suoi simili.
, aquatilium animalium historiae (1554-58): cfr . 2. figur. falso
tr. (per la coniug.: cfr . scendere). schiantare, in
got. skauts) 'lembo di abito, cfr . ted. schoss 'grembo'. distribuzione e
(scottobrino, scoccobrino, scuccobrino), cfr . f. ageno, noi
da scopa (v. scopa1); cfr . abr. scufiije ^ spazzatura della bottega
cucina. = v scoviglia; cfr . anche fr. ècouvillon 'scopino per pulire
voce di origine e provenienza ven. (cfr . venez. scovolo), dal
di scopa (v. scopa); cfr . lat. me- diev. seuvulus
ac] cozzare (v.); cfr . però muratori, 7-iii-198: 'coccio'
». voltossi subbito! = cfr . scaracchiare. scrafare (scrafiare)
var. è di area piemont. (cfr . sant'albino, 435: 'crovata'
tr. (per la coniug.: cfr . credere). ant. e
. da crema (v.); cfr . fr. écrémer. scremato
proba bilmente da sacripante-, cfr . fanfani, uso tose. [s
erastato effetto del vento. = cfr . studi di filologia italiana, xxxi (
intr. (per la coniug.: cfr . crescere). ant. diminuire
intr. (per la coniug.: cfr . crescere). ant. crescere
discrezione), per via dotta; cfr . vincenzo valente [« lingua nostra »
. da cricca1 (v.): cfr . anche criccare. scriccare2, intr
probabile tramite del provenz. escrima-, cfr . anche lat. mediev. scrima.
origine germ.) e cream 'crema'; cfr . « lingua -
= deriv. da scrimo-, cfr . pis. scrìmolo e scrìmola, lucch
. = deriv. da scripofilia-, cfr . ingl. scripophile. scripto
con doppio suff., da scritto2-, cfr . lat. mediev. e chi
scriptorius (v. scrittorio1); cfr . anche scriptorium. scrittoràrio,
nomi degli eletti nel libro della vita (cfr . paolo, epistola ai filippesi,
= var., di area ferrarese (cfr . scrizzar 'schizzare'), di schizzetto
= forma femm. di scrocco6; cfr . anche crocco. scroccalfuso,
); per il n. 2, cfr . anche crocchia1. scroccato1 (
schioccare peril signif. n. 2; cfr . anche scroccare3 per il n. 6
chi dà gli scrocchi. = cfr . scrocchio2. scrocciare, intr.
tr. (per la coniug.: cfr . figgere). ant. togliere
prendeva guardandomi negli occhi. = cfr . scrofola1, con probabile accostamento scherz.
tr. (per la coniug.: cfr . escludere). sostenta gli intestini
. = comp. di scrupoloso-, cfr . lat. scrupulòse. scrupolosità
. (per la coniug.: cfr . cucire). disfare la cucitura di
= deriv. da scudo-, cfr . anche lat. scutarìus (v.
di area emil., di scodella; cfr . lat. mediev. scudelaria.
ci = dimin. di scudo; cfr . il lat. mediev. scudetum (
da scutum (v. scudo); cfr . anche il lat mediev. scuderius