di legno', d'origine indeur.; cfr . f. negri, 1-66:
. oupoov (v. sifone); cfr . scilo- galanti, 1-ii-5:
= deriv. da sciono per scionno-, cfr . anche scionire. sciorinare1, intr
da àura (v. aria); cfr . fr. essorer 'esporre all'
dal rumeno e dall'ital. solina (cfr . r. e. w.,
è dal lat. tardo exhibernàre; cfr . anche svernare. sciovèrno (scivèrno
enea nell''eneide'di virgilio; cfr . fr. sergeste. sergèstidi
. = deriv. da serie-, cfr . ingl. serial. serialismo
origine prelatina, per la forma; cfr . fr. seriole. seriòla2
lat. -formis (daforma 'forma'); cfr . anche lat. tardo serpentiformis.
(v. serra3); cfr . anche spagn. sierra e portogh.
var., di area ven. (cfr . seragió), di serraglio2.
= denom. da serraglio1-, cfr . anche asserragliare. serragliato
= voce di area set! (cfr . piemont. sarajè), deriv.
parola è passata in altre lingue: cfr . fr. sérail, ted. serail
), ma di area più vasta (cfr . venez. seramànegó), serami ciascuna
= deriv. da servente-, cfr . anche provenz. sirventia e ser-testà originaria
militare (nell'espressione servizio militare: cfr . militare2, n. 1)
per il signif. n. 21, cfr . l'ingl. service (nel 1611
servo e motore (v.); cfr . fr. servomoteur (nel
tr. (per la coniug.: cfr . assistere). tecn.
servo e freno1 (v.); cfr . fr. servo-frein (nel 1922
servo e meccanismo (v.); cfr . fr. servomécani-sizione, la velocità o
g. b. pergolesi (per cui cfr . serva, n. 1
esa] gono (v.); cfr . anche il gr. egàyoìvot;.
= deriv. dall'ingl. sexism; cfr . anche fr. sexisme. sessista
di sedere (v. sedere1); cfr . anche fr. ant. e
e vegetali in o agamica (cfr . riproduzione, n. 1).
tiere-, per il n. 2, cfr . anche fr. ant. sestier o
erano peròanco delle maggiori. = cfr . sestola. sestóne, sm.
= sostant. di sesto1; cfr . anche sesta; il n. 7
testudo -inis (v. testuggine); cfr . anche napol. cèstùnia.
modello di centenario (v.); cfr . lat. septuagenarìus. settantennale
. = deriv. da setta-, cfr . anche fr. sectaire.
suff. dei numer. ordinali; cfr . lat septingentesxmus. settecentismo,
-settenario doppio: verso martelliano (cfr . marcavaliere che avrà avuto per suo
del lat. ferre 'portare'; cfr . anche fr. septifère e ingl.
) e dal tema di frangere 'rompere'; cfr . anche fr. septìfrage e ingl
settimo1-, per il n. 1, cfr . anche piemont. setmin.
lat. tardo sector [circuii]: cfr . settore1. settoriale, agg.
= nome d'azione da sezionare (cfr . fr. sectionnement, nelretta e piano
. = denom. da sezione, cfr . fr. sectionner (nel 1796)
le asseoir (v. sedere1); cfr . ingl. size. sezioni
forma del part. pass, sectus-, cfr . fr. section. sezórno
tr. (per la coniug.: cfr . fare). disfare, mutare
tr. (per la coniug.: cfr . fendere). squarciare con un
sotto forma di cono. = cfr . sfenocefalìa. sfenocrotafìa, sf.
all'occipitale. xecpaxfy 'testa'; cfr . anche gr. ocpryvoxécpcdog 'che ha la