nelle schermiere. = voce diai: cfr . venez. e pis. schermo 'scalmo'
, sciurus (v. sciuro); cfr . anche provenz. escurol, esquirol
. = dal longob. skèrzón-, cfr . anche ted. scherzen. scherzato
». = etimo incerto; cfr . anche ghlarabalbana. schiàccia
. alto-tea. klapfon 'scoppiare'); cfr . anche il sett. slèpa 'schiaffo'e
il tramite del sicil. sciabbica; cfr . anche lat. mediev. xabica (
(ted. mod. sàbel); cfr . anche fr. sable (nel
anima = deriv. da sdutto-, cfr . tose, merid. sdutta e calabr
sf. bot. salvia sclarea (cfr . salvia). paganino bonafè,
tr. (per la coniug.: cfr . escludere). ant.
. dal longob. skokka 'dondolo'(cfr . rew 8005). scòcca2,
= voce di area sett. (cfr . lomb. ed emil. bisa scudelèra
), deriv. da scodella-, cfr . scodellaio. scodellétta (scodelétta
di rapporti. in skof-; cfr . lat. mediev. scoffones, scuffones
! -scoiattolo funambolo: funambolo (cfr . funambolo2). - scoiattolo
- scoiattolo volante, petaurista (cfr . petaurista2). salgari, 11-260
del suff. -atto, -attolo-, cfr . anche schiratto e scoiolo.
incerto: forse da connettere con sgraffiare-, cfr . sgrafosa.
incerto: forse da connettere con sgraffiare, cfr . sgrafante.
, ridevano, sgriciolandosi. = cfr . sgricciolare. sgridacchiare,
sgrigliava sfarinandosi. = voce onomat; cfr . scricchiolare. sgrigliatóre,
. = voce onomat.; cfr . scricchiolare. sgrigliolìo, sm
., forse da connettere con sgrignare; cfr . sgrignapappola.
., forse da connettere con sgrignare; cfr . ansproni, quando questo sgrilla infine
nelle medolle dell'ossa. = cfr . sgrisolo. sgrisolo,
n. 2 (v.); cfr . anche grizzolo. §grisóre
ven., deriv. da sgrisolo; cfr . anche pie- mont. sgrizur 'tremarella'
= voce di area seti (cfr . comasco griij, trentino sgrovi e
rispondeste, = deriv. da sguizzare-, cfr . piemont. sghiarola. = comp
da curare (v. curare); cfr . anche lat. mediev. scurare
= voce espressiva di area lucch.; cfr . sghiscia. sguscialumache, sm
r. e. w 4685); cfr . anche ciausire. sgustare, tr
h. shrapnel (1761-1842). cfr . piccola enciclopedia hoepli, 3041:
'saliva', di origine indeur.; cfr . anche fr. sialisme.
: altro genio non ha lo sfacquenti cfr . anche gr. supaef&o 'vivo da sibarita'
(v. sicinnide); cfr . anche lat. tardo sicinnium.
-punta di sicurezza: punta d'avanguardia (cfr . punta1, n. 32)
conclude la preghiera 'gloria patri'; cfr . serdonati [tommaseo]: tornare al
. anno siderale: anno sidereo (e cfr . anno, n. 1)
); per il n. 4, cfr . anche il fr. sido naval
. serum, di origine indeur. (cfr . sanscr. saràh 'che cola')
e dal gr. xòyoq 'discorso'; cfr . fr. serologie e ingl. serology
di sibilare (v. sibilare); cfr . anche piemont. siflé e milan
, detta anche pipa (per cui cfr . pipa1, n. 7).
ovulo e fecondarlo. = cfr . slfonogame. sifonòglifo, sm.
connettere con sergente (v.); cfr . lessico veneto di mutinelli (venezia
affezioni del sigma colico. = cfr . sigmoidoscopìa. sigmoidostomìa, sf.
); per il n. 5, cfr . ingl. significale. significare (
signoria-, per il n. 2, cfr . anche sicil. signurìu.