sbiesso; per la var. sbrisso, cfr . boerio, 611: 'sbrisso'
, nel signif. n. 5 (cfr . anche brocca2). sbroccare5
, nel signif. n. 5 (cfr . anche brocca2). sbroccare6,
= voce di area centrale (cfr . roman. sbronzasse 'ubriacarsi') di
, ma più verosimilmente lomb. (cfr . mil. sbrofà). sbruffatisi
= voce di area sett. (cfr . anche il milan. scabio),
scamnum (v. scanno); cfr . anche sgabello, di cui è allotropo
connettere al germ. schaffen 'fare'; cfr . anche fr. ant. échevin e
= dal lat. mediev. scaccarium; cfr . anche ingl. exchequer (nel
); per il n. 7, cfr . tingi, exchequer, in origine
; per il n. 6, cfr . anche il fr. échiquier.
intr. (per la coniug.: cfr . cadere). passare da una
= voce di area emil. (cfr . bolognese scadàur 'prurito, pizzicore')
scultori. = etimo incerto; cfr . scuffina. scafìdio, sm
), dal long, skaffil (cfr . ted. scheffel 'moggio').
dè dare libre x. = cfr . scaffa2. scàfìo, sm.
= voce dotta, lat. scaphismus-, cfr . magri, 215: « non
. e tritali ben. = cfr . scaffa2 e scafìglio2. scafo
= voce di area centro-sett. (cfr . pist. scaglia, ven. scagia
var., di area lig. (cfr . anche scaggia come unità di conto
di anitrelle o anitrette. = cfr . scagliola1. scagliolista, sm.
= voce di area ven.; cfr . venez. scagio e sotoscagio, in
per i signif. 2 e 3, cfr . senese scalambróne e pis. scalabroso
, con accostamento paretimologico a scala1-, cfr . anche napol. scalandrone 'scala di
al soppalco'e genov. scarnò; cfr . testi non toscani del quattrocento, 38
. = deriv. da scalo-, cfr . lat. mediev. scalaticum.
= dal lat. excalfacére 'riscaldare'; cfr . fr. échaujfer e il provenz
di area sett., di scalfittura: cfr . milan. scalfadura. scalferotto (
sovrapposizione di ficcare (v.); cfr . scalfire. scalfiggere, tr
= voce di area sett.: cfr . milan. scalfin 'pedule della calza'
è attestata in giov. fiorio (cfr . « studi di filologia italiana »,
= denom. da scalpo-, cfr . ingl. to scalp (nel 1676
da scalpellato], n. 3; cfr . anche scerpellino. scalpellito
= voce da accostare a scalpitare-, cfr . però calpicciare. scalpicciato
, (senza desinenza) di scalzare-, cfr . lat. tardo excalcéus.
., forse di area sett.: cfr . piemont. scabi e milan.
escamondar continua il lat. caput mandare-, cfr . però 11 lat. mediev.
da una forma dial. scamollare (cfr . abr. scamullà 'spollonare'), che
stagionati. = voce lomb. (cfr . milan. scamòn), di etimo
= voce di area centro-merid. (cfr . aretino gàngano, laziale skàhkano,
-deriv. da scancia, per scansia; cfr . anche le forme scangaria (in
una carta portogli, del 1316); cfr . r. e. w.
cfr . anche provenz. escandalh e fr.
stato il suo scandiglio. = cfr . scandaglio. scandiglio2, sm.
del prezzo alli macellari. = cfr . scandaglio. scandiglio3,
scannare1 e gallo (v.); cfr . guglielmotti, 790: voce.
scannare1 e pagnotta (v.); cfr . anche scannapane. scannapalpè,
. = dimin. di scanno; cfr . lat. tardo scamnellum.
da canonico (v.); ma cfr . anche magri, 1-193: «
. ex-, con valore intens.; cfr . migliorini, 7-24. 5: