miner. disus. romeite. = cfr . romeite. romeite, sf.
= deriv. da romero1; cfr . anche spagn. romeria.
romeo, con cambio di suff.; cfr . anche spagn. romero.
. = spagn. romero; cfr . anche romero1. romesina
= deriv. da romito; cfr . lat. mediev. romitorium (nel
per il signif. n. 7, cfr . fr. saturer. saturativo,
scuotendo il testone di vitello. = cfr . saturno1, n. 3.
var., di area centro-sett. (cfr . pis. saule, corso e na-
. cra-jpa (v. sauri); cfr . anche la forma lat. tardo
., denom. da saxon 'stagione'; cfr . fr. ant. assaisonner.
= var. di area romagnola (cfr . bolognese sbadàc 'sbadiglio') di sbadigliare
= var,. di area meridionale (cfr . sicil. sbadagghiari 'spalancare') di
. tardo botare 'spalancare la bocca'; cfr . anche badare. sbadatàggine
= voce di area piemont. (cfr . sant albino, 1012: 'sba-
suff. dei verbi frequent.; cfr . sbandare2. sbandeggiato (pari
forma it. sett. sbirazo 'birraccio'(cfr . bologn. sbirazòl 'sbir- racchiolo'
da sbarcare1, sul modello di imbarcadero-, cfr . anche spagn. desembarcadero e fr
= voce di area roman.: cfr . sbardellare2. sbardellataménte (
= 'deriv. da sbarra-, cfr . spagn. barrerà 'parapetto per difendersi
portanti le fondazioni di opere murarie'(cfr . barulla). sbasare
da basire (v.); cfr . fr. gerg. esbasir (nel
. di bastiglia (v.); cfr . anche sbasti- gliato.
da batacchio (v.); cfr . anche sbadacchio. sbatacchio, sm
. (per la coniug.: cfr . battere). colpire, battere più
con epentesi di un secondo suff.; cfr . milan. sbecass 'sbocconcellarsi,
= voce di area ven. (cfr . veronese sbarlàr, vicentino ant.
di area piemont. e lomb. (cfr . milan. sberlugià), di
è di area ven.; cfr . boerio, 606: « 'sbaretada':
tr. (per la coniug.: cfr . bere). ant. bere
); per il n. 2, cfr . fr. bianchir. sbianchire2
lat. ex-con valore privativo-detrattivo; (cfr . boerio, 608: 'sbianchir
); per il signif. proprio, cfr . sbiascicato (part. pass
); per la var. sbiesso, cfr . anche biesso. sbietolare, intr
bigolo 'pasta a forma di vermicelli'(cfr . boerio, 80: 'bìgoli o mennèi'
. da bircio (v.); cfr . anche sbircio e sbiluciare.
.); per il n. 2 cfr . sbirciare. sbiettata, v
= voce di area sett.; cfr . sbirolo. sbirolo, agg
area venez., di etimo incerto; cfr . boerio, 609: «
incerto, forse di origine onomat.; cfr . sblisigare. sblisigare, intr.
, forse di origine onomat.: cfr . sblisciare. sbloccaggio, sm.
area pist., di etimo incerto; cfr . sbiobbo. sbobinare, tr.
= nome d'agente da sborrare1-, cfr . anche sboradór. sborrire, intr
di panciotti e di fascette. = cfr . sbracalato. sbracalóne (region.
per lo più di area tose. (cfr . anche pist. sbraidare),
deriv. dal longob. brehhan 'rompere'(cfr . ted. brechen).
, di brandello (v.); cfr . anche brindolo taglie / esser zoppo e
emil. e ven. (cfr . boerio, 611).
da brindellone (v.); cfr . anche milan. sbrindelon. sbrìndola
= voce di area setti (cfr . ferrarese sbrissar, ven. sbas
, di striscio (v.); cfr . però sbieco e sbiesso; per