gr. urepóv 'pinna '; cfr . fr. baleinoptère. balenòtto,
di maggiori dimensioni, toro: cfr . bastoncello e bastoncino). palladio
batacchia, sf. ant. bastonata (cfr . batacchiata). pataffio
(docum. nel 1783). cfr . littré, i-916: « sans doute
ma si tratta di voce onomatopeica; cfr . il piccardo pataclan 1 rumore di
= lat. scient. batatas: cfr . fr. batate e spagn. batata
= voce di derivazione letteraria. cfr . panzini, iv-62: « nome
'e pirpov * mi- sura'; cfr . fr. bathymétrie (docum. nel
, deriv. dall'ebraico bat. cfr . isidoro, 16-26-12: « batus vocatur
con 'anfora'(vii-595) (cfr . papia: « batus...
patta. = voce toscana: cfr . batolo. batolite, sf
* falda che pende battendo '(cfr . battola). batometrìa,
marine (parte dell'oceanografia). cfr . batimetria. = voce scient.
-metria, dal gr. pirpov 'misura'; cfr . fr. bathométrie (del sec
relativo alla batometria. = cfr . batometro; fr. bathométrique e bathymétrique
bathomètre (docum. nel 1876). cfr . littré, i-923: « instrument
verde rana'; fr. batrachite (cfr . littré, i-928: « pierre verdette
per la somiglianza del colore); cfr . batrachite1. batraciano, agg.
delle rane e dei topi '. cfr . leopardi, iii-331: « v'accludeva
norme e dottrine tattiche e strategiche (cfr . anche affrontato1, n. 2)
= deriv. da battaglia: cfr . battagliere. battaglieróso,
= voce affine a batacchio-, cfr . il provenz. ant. batalh,
* schiera di soldati '); cfr . battaglia, n. 6.
mod. boat) 'barca, imbarcazione'(cfr . batto). cfr. arila
imbarcazione'(cfr. batto). cfr . arila, 62: « il dire
cui batte l'imposta nel chiudersi (cfr . battentatura). cellini, 1-109
, o al suono delle campane (cfr . n. 33, la locuz.
e ad altro gioco d'azzardo). cfr . banco1. pratolini, 2-504:
una fortezza aprendo una breccia). cfr . breccia. carducci, i-446:
. -battere a soldi: richiederli (cfr . cassa, cassetta, soldi).
: menar vita scioperata, dissoluta (cfr . cavallina). giusti, iii-38
argomento, motivo, tema). cfr . chiodo. monti, iii-444:
momento opportuno, delle buone circostanze (cfr . ferro). boiardo
, lavorare adagio e con svogliatezza (cfr . fiacca). de amicis,
(e indica sfrontatezza e ciarlataneria). cfr . grancassa. -battere il
la strada: far la prostituta (cfr . marciapiede; strada). dossi
-battere il passo: segnare il passo (cfr . passo). beltramelli, i-518
lo stesso motivo, gli stessi argomenti (cfr . solfa). giusti, iii-323
becco: tacere, senza replicare (cfr . becco). nievo, 508
milioni di uomini. = cfr . fr. bactérique (docum. nel
(v. bacillo); cfr . fr. baetérie (docum. nel
* immersione, abluzione '). cfr . isidoro, 6-19-43: « baptismum graece
, il prete che battezza); cfr . battezzatóre. battezzière, sm.
quello che in seguito è prevalso: cfr . provenz. batifol 'gualchiera '.
deriv. dal frane. * bèrgfridh (cfr . medio alto ted. berevrit '
= deriv. da battere: cfr . sen. battigi (sm. plur
(che ricadeva sugli occhi). cfr . battiloglio. = traduz
cui battiloglio è adattamento). cfr . littré, i-929: « coiffure négligée
francese: durante il medioevo). cfr . batti- locchio. =
spegnendosi e subito ritirandosi; battigia (cfr . risacca). pea