capo, fine, compimento '(cfr . achever 1 condurre a termine ')
. = dal fr. acclimater (cfr . clima! * clima '):
lat. acclivis -e * acclive '(cfr . clivus 'clivo, pendio '
vivi che devono servire da richiamo (cfr . accodatura). = deriv.
, perché svolazzando servano da richiamo (cfr . accodare, n. 3).
': (effusa col cerimoniale liturgico. cfr . rubano mauro, m-93: «
. villani leggono baldrigaro e baldigraro: cfr . lat. mediev. baldicuarius (docum
, prestito dal gr. cpdxatva. cfr . festo, 28-6: « ballenae nomen
. dal gr. 3
letter. rispetto alla forma più comune (cfr . abbastanza). m. villani
d'armi da offendere. = cfr . bastardo, a indicare ciò che non
, sf. milit. arma bastarda (cfr . ba stardo, n
= deriv. da bastardo: cfr . lat. mediev. bastardella
), derivato da bdtard 'bastardo'. cfr . littré, i-920: « batardière,
* bansti * fattoria, grangia '(cfr . got. bansts, con lo
ricollegare alla stessa base di basto; cfr . isidoro, 20-12-5: « basterna vehiculum
o con materiale di circostanza). cfr . bastione. malispini, 1-98:
), dal franco * bastjan (cfr . ant. alto ted. bestén *
dal fr. bastir * costruire '(cfr . bastia), bàtiment nel fr
, bàtiment nel fr. moderno. cfr . rigutini-cappuccini, 24: « il
, da bastir 1 approntare '(cfr . bastingaggio). bastingàggio, sm
. = dal fr. bastingage. cfr . littré, i-914: « bastingage:
è murato e bastito. = cfr . fr. ant. bastir, mod
. = deriv. da bastire: cfr . bastìa. bastite, sf.
gr. paotoc ^ to 'porto'). cfr . leopardi, ii-944: « ba-
bastone: tentare una cosa impossibile (cfr . arrampicarsi sui vetri).
antiqui, nunc circulos dicendum »; cfr . gr. xtpxoc e xptxos *
cerchio 'da circus * circolo '(cfr . cerchio). cercinite, sf
darsi da fare, prodigarsi vanamente (cfr . cerconi). c
: è usata in gioielleria. = cfr . zircone. cercóni, avv.
. di cerèbrum 4 cervello * (cfr . cerebello). cerebellite, sf
dimin. di cerèbrum 'cervello'. cfr . garzoni, 1-299: « de'quali
= deriv. da cerebrale', cfr . fr. cerebraliti. cerebralménte,
voce dotta, deriv. da cerebro: cfr . lat. cerebrosus * bizzarro
dal fumo dei cèrei. = cfr . cereo. 1
che fa crescere le biade'. cfr . isidoro, 8-11-59: « cererem,
agli antichi l'etimo è rimasto sconosciuto. cfr . isidoro, 6-19-36: « caerimóniae
si diceva che fossero ghiotte le api: cfr . x7] pó <; 'cera')
] e tocco (v.); cfr . cerbaccone. cèrna, sf.
le dispose alle feritorie. = cfr . cerna e cernita. per il significato
il significato del n. 2, cfr . il lat. mediev. cernea '
oltre alla forma classica cretus); cfr . cernida. cernitóio, sm.
= voce dotta, gr. xepvocpopfoc: cfr . cernoforo. cernòforo, sm.
tema di ferre 4 portare '): cfr . lat. tardo ceriphorus 4 candelabro
tema di cpépco * porto '). cfr . isidoro, 7-12-29: « ceroferari
un gr. xtjpocpópoc, per cui cfr . ceroferario). vano
xrjpo- 7rxdccm) <;); cfr . ceroplasta1. ceroplàstica, sf.
xyiporràacmxf) [téxvtj]); cfr . ceroplasta1. cerosina, sf.
e cerque di cipolle. = cfr . serqua. cerracchiòlo,
girovaghi che da essa provenivano); cfr . lat. mediev. cerretanus.