tr. (per la coniug.: cfr . escludere). impedire con la
tr. (per la coniug.: cfr . comprimere). sottoporre il cemento
tr. (per la coniug.: cfr . concepire). ant. formulare
tr. (per la coniug.: cfr . conoscere). conoscere gli eventi
; per i numeri 15 e 16, cfr . fr. propre.
da propulsare (v. propulsare); cfr . anche fr. propulseur. propulsòrio
prorogare. per il n. 4, cfr . ingl. prerogative.
'. per il n. 4, cfr . ingl. to prorogue.
= nome d'agente da prorogare-, cfr . anche lat. prorogator -óris,
intr. (per la coniug.: cfr . rompere). fuoruscire in abbondanza
= voce di area settentr. (cfr . piemont. pròs, genov.
tr. (per la coniug.: cfr . sapere). sapere, conoscere
da sapere (v.); cfr . anche presapere. prosàpia (
tr. (per la coniug.: cfr . scindere). letter. ant
. (per la coniug.: cfr . sciogliere). dir. pen.
tr. (per la coniug.: cfr . assolvere). letter. assolvere
tr. (per la coniug.: cfr . scrivere). nell'antica roma
cp / op-at 'vengo '; cfr . ir. prosélyte (nel sec.
innanzi, davanti 'e èyxécpaxov ^ encefalo cfr . ingl. prosencephalon (nel 1846
verso 'e eywa (v-parenchina); cfr . ingl. prosenchyma (nel 1832
phersipna-i; per il n. 4, cfr . lat. scient. prosèrpina.
npoarjpuco 'aderisco, sono attaccato y; cfr . anche ingl. prosphysis (nel
tr. (per la coniug.: cfr . muovere). ant. persuadere
a prosciutto (v.). cfr . anche f. brambilla ageno, per
sul modello ai phonème 'fonema '; cfr . anche ingl. prosodeme.
= deriv. da prosodia-, cfr . fr. prosodique. prosòdio
il nettare nell'intestino anteriore. = cfr . prosopide2. prosóne2, sm
intr. (per la coniug.: cfr . sorgere). letter. ant
prospettiva1-, per il n. 2, cfr . ted. perspektivismus.
) \ ai 'sto davanti '; cfr . anche fr. prostare.
prostata ed ectomia (v.); cfr . anche fr. prostatectomie (nel
. prostèndo-, per la coniug.: cfr . stendere). letter.
di costernare (v.); cfr . anche fr. prosterner (nel 1327
1749; per il n. 1, cfr . anche fr. prosthèse (nel
'e statuire 'porre '; cfr . anche fr. prostituer (nel 1361
^ a -azoc, * bocca '; cfr . anche gr. npocr- to|ri <
m] ina (v.); cfr . fr. protamine. è registr
= deriv. da protandro (cfr . ingl. protandry); voce regi
8pó <; 'uomo '(cfr . ingl. protanarous, nel 1075)
'e tegère 'coprire '; cfr . fr. protéger (nel 1395)
tr. (per la coniug.: cfr . tendere). letter.
molti e diversi aspetti. = cfr . proteo1'2. proteoanabòlico,
ant. protomisi e protimisi, per cui cfr . consuetudines universitatis civitatis vizzini, in
. = deriv. da protocollo', cfr . anche fr. protocolaire. protocollare2
, 3, 4, 6, cfr . anche fr. protocole (attestato nel
da filosofia (v.); cfr . fr. protophilosophie, ingl. protophilosophy
'e yuv-rj 4 femmina '; cfr . ingl. protogynous. protogino
yvolaai * nasco, sono generato '; cfr . anche fr. e ingl.
mastro per maestro (v.); cfr . anche lat. mediev. protomagister.
da nobile (v.); cfr . anche lat. mediev. j>rotonobilis.