ragù di ventriglio e di ali '(cfr . v. di sant'albino, gran
, che corrisponde al ted. voratpen; cfr . anche le espressioni fr. basses
da annunziare (v.); cfr . anche fr. préanoncer (nel 1587
tr. (per la coniug.: cfr . avere). letter. ant
da avvertire (v.); cfr . anche fr. préavertir (ant.
da avvisare (v.); cfr . anche fr. préaviser (nel sec
da avviso (v.); cfr . anche fr. préavis (nel sec
cattedrale di milano. = cfr . fr. prébendé (nel 1380)
, provve dere '; cfr . fr. précaution (nel sec.
prìmus, da un arcaico * pris-mos (cfr . peligno prismu), forma superi
di dio ed eredi del suo regno (cfr . paolo, rom. 5,
del patto di alleanza con dio (cfr . ebr. 6, 13 e segg
tardo primogenìtus (v. primogenito); cfr . fr. ant. primogeniture.
primo e nato (v.); cfr . fr. premier né.
primo nel signif. di 'eccellente cfr . anche premura1. primo sale
'primo tempo dell'anno '; cfr . anche sicil. primutempu.
scenica o, anche, reale (cfr . anche parte, n. 31)
è contrapposto a fin dì secolo (cfr . fine1, n. 2).
= voce di area sicil. (cfr . sicil. priolu), deriv.
ente patrimoniale (tecnicamente detto commenda: cfr . commenda, n. 2) concesso
suff. dei verbi frequent.; cfr . anche il fr. prismatiser (con
gr. -oeisrjc 'simile a '; cfr . anche ingl. prismatoid (nel
. -oeisrjt; f simile a '; cfr . anche ingl. prismoid (nel
. = adattamento del russo pristawos (cfr . ramusio, ciiiii- 900),
); per il n. 4, cfr . boerio, pristino, v
privar (v. privare2); cfr . anche lat. tardo privantia (
, col suff. dei verbi frequenti; cfr . anche fr. privatiser.
= nome d'azione da privatizzare; cfr . anche fr. privatisation.
signif. n. 28 e 29, cfr . spagn. privado e, rispettivamente
obbligazione, un altro titolo commerciale; cfr . anche azione, n. 8 e
è possessore di uno di tali titoli (cfr . anche creditore, n. i
, probabìlis (v. probabile); cfr . anche fr. probabilisme.
epistemologia indeterminista e probabilista). = cfr . fr. probabiliste (nel sec.
(v. probabile); cfr . fr. probabilité (nel 1361)
); per il n. 2, cfr . anche il ted. probant.
probus (v. probo); cfr . anche provare. probasìdio, sm
prima, davanti e pàxxw 'getto cfr . anche fr. problème (nel 1380
*; (v. problema); cfr . anche fr. problématique (
. = deriv. da procacciare; cfr . anche procaccio2. procàccia2,
da cacciare (v.); cfr . fr. pourchasser (nel 1080)
corrieri di tribunali. = cfr . procaccio1. procace { procacce)
tr. (per la coniug.: cfr . precedere). ant. precedere
. procedere (v. procedere); cfr . ingl. procedure (nel 1611
comprenda forme attualmente viventi. = cfr . procele. procèlla, sf
tenebre delle burrasche. = cfr . procellaridi. procellaridi (procellàridi
procérus (v. procero); cfr . anche fr. procérité (nel sec
penosa e piuttosto durevole. = cfr . processionaria. processióne1 (ant
di procedere (v. procedere); cfr . fr. procession (nel sec.
solamente alta speranza. = cfr . processione2. processionévole, agg
processus (v. processo1); cfr . anche fr. processeur (nel 1970