Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (2 risultati)

luoghi erbosi non pratiti. = cfr . appratito. prativo (ant.

. = deriv. da prato-, cfr . lat. mediev. prativus (nel

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (1 risultato)

, pratoli e porcini. = cfr . prataiolo. pratomanìa, sf

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (2 risultati)

-eax; (v. prassi); cfr . anche ted. praxis.

da adattamento (v.); cfr . fr. préadaptation. è registr.

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (1 risultato)

i.) è di area pisana: cfr . malagoli, 310.

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (2 risultati)

. puretto, per incrocio con schietto-, cfr . redi, 16-i- 120:

tr. (per la coniug.: cfr . uccidere). uccidere prima

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (1 risultato)

pronom. (per la coniug.: cfr . valere). avere il sopravvento

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (1 risultato)

(per la co niuga cfr . vedere). congetturare un evento

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (1 risultato)

intr. (per la coniug.: cfr . vedere). ant. irowedere

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (2 risultati)

tr. (per la coniug.: cfr . vendere). vendere anticipatamente,

tr. (per la coniug.: cfr . venire). precedere qualcuno

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (2 risultati)

); per il n. 8, cfr . anche fr. prevenir 'avvertire

intr. (per la coniug.: cfr . venire). pervenire, giungere

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (1 risultato)

praevenire (v. prevenire1); cfr . fr. préventif (nel 1823)

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (2 risultati)

da praeventre (v. prevenire1); cfr . anche fr. prévention.

e verbum (v. verbo); cfr . fr. préverbe e ted. pràverbium

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (2 risultati)

intr. (per la coniug.: cfr . vivere). vivere anteriormente all'

tr. (per la coniug.: cfr . volere). letter. volere

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (1 risultato)

roccia 'e aéxivov 'sedano '; cfr . anche petrosello e petrosemolo.

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (1 risultato)

. pétra (v. pietra); cfr . anche r. e. w.

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (4 risultati)

deriv. dal nome del dio npianoc; cfr . lat. tardo (grammatici)

. = deriv. da priapo; cfr . anche lat. priapìcos 'priapeo '

da ripiano *; 'priapo '; cfr . fr. priapism (nel 1598)

e xi-so *; 'pietra '; cfr . fr. priapolithe. priapomanìa

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (1 risultato)

dal lat. purus 'puro ': cfr . r. e. w

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (1 risultato)

= deriv. da prigionex; cfr . anche fr. prisonnier (nel

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (1 risultato)

accostare a pirlare (v.); cfr . anche pirlo. prillato (

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (2 risultati)

1540), di etimo incerto; cfr . anche fr. primage. il d

piante primula acaulis e primula elatior (cfr . primavera, n. 7).

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (1 risultato)

primàs -àtis (v. primate); cfr . anche l'omonimo personaggio boccacciano in

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (2 risultati)

= lat. scient. -prìmates (cfr . primate1). primaticciaménte

-fico primaticcio: fico fiore (cfr . fico1, n. 2).

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (1 risultato)

primàs -àtis (v. primate1); cfr . anche fr. ant. primatique.

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (4 risultati)

primavera '(già in catone; cfr . anche, nelle glosse, primum vèr

vèr -is, di origine indeuropea; cfr . anche fr. ant. primevoire e

nome comune della pianta primula veris (cfr . primula). 0.

, sul modello del rapporto abate-abbazia; cfr . anche fr. primatie (nel 1500

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (3 risultati)

da primazia, sul modello di abbaziale; cfr . anche fr. primatial (nel

col suff. dei verbi frequent.; cfr . spagn. primearse 'considerarsi i

e aevum (v. evo); cfr . spagn. primevo.

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (2 risultati)

primo) e cera 'cera '; cfr . catal. primicer, spagn.

a cui è attribuito maggior valore); cfr . lat. mediev. ludus primere

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (1 risultato)

semi delle carte da gioco; primiera (cfr . primiera1, n-3.) -

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (1 risultato)

4. fondamentale (un colore: cfr . colore, n. 1).

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (1 risultato)

passato nel lat. eccles.: cfr . magri, 1-366: « 'primiscrinius

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (1 risultato)

nell'espressione prima età, per cui cfr . anche età, n. 1)

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

ottenuto un determinato incarico o carica (cfr . anche nomina, n. 1)

guardia che andava dalle 20 alle 24 (cfr . anche guardia1, n. 1