intr. (per la coniug.: cfr . scindere). evitare di prendere
. (per la coniug.: cfr . scrivere). imporre espressamente da parte
ant. (per la coniug.: cfr . seguire). mantenere fede a
= agg. verb. da presentare-, cfr . anche fr. présentable.
o passato prossimo nel modo indicativo (cfr . anche perfetto1, n. 16)
= voce di area settentr. (cfr . bologn. presentati, romagn.
forse deriv. da presente1; cfr . anche cherubini, ii-67: « 'presentin
tr. (per la coniug.: cfr . sentire). intuire, percepire
sentire (v. sentire); cfr . anche fr. pressentir (nel 1552
= comp. di presenziale-, cfr . anche lat. tardo praesentiauter.
presenza, rifatto sul lat. praesentia-, cfr . anche spagn. presenciar.
dei protagonisti del racconto della natività (cfr . anche presepio, n. 3
, che si riferisce al presidio (cfr . presidio, n.
. avere; per la coniugazione: cfr . sedere; il dittongo può mantenersi
, ecc.; per la posizione puristica cfr . a. cerquetti [« la
. = deverb. da pressare1-, cfr . anche fr. presse 'strettoio '
= dimin. di pressa1-, cfr . anche presella. presservare e
= var. di prossimare; cfr . anche pressimano. pressimato (
delle imposte sul complesso dei cittadini (cfr . anche fiscale1, n. 1)
, può avere funzione di agg.: cfr . presso2).
fino in aprile! '. = cfr . pressura1. pressura3, v
, per calco sul lat. praestituére; cfr . fr. préétabilir (nel 1609
, favore, fede, per cui cfr . anche assenso, n. 1,
= nome d'agente da prestare1-, cfr . lat. tardo praestàtor -óris '
i signif. 4 e 5, cfr . anche fr. prestige (nel sec
significato dei numeri 1 e 2, cfr . anche fr. prestigieux (nel sec
pronto '(v. presto1); cfr . provenz. e catal. presi,
. = deverb. da prestare-, cfr . anche fr. prèt e provenz.
suff. dei nomi d'agente; cfr . anche presule. presùmare,
, tr. (per la coniuga cfr . assumere). supporre in base a
dotta, formata sul lat. praesumptio (cfr . presunzione). presunzióne
. da prèso, n. 23; cfr . anche presame. presupèa,
tr. (per la coniug.: cfr . porre). ammettere, riconoscere
] endère (v. prendere); cfr . fr. présure (nel 1190)
intr. (per la coniug.: cfr . sussistere). esistere in forme
appellativo dell'imperatore d'etiopia); cfr . anche il fr. ant. prestre
tr. (per la coniug.: cfr . tendere). avanzare una pretesa
tr. (per le coniug.: cfr . tendere). mettere preventivamente in
da praetendère (v. pretendere1); cfr . anche fr. prétention (dalla
= nome d'agente da pretendere1-, cfr . spagn. pretensor. pretensóso,
del delitto preterintenzionale. = cfr . preterintenzionale. preterire, tr.
. parto pretermesso: parto prematuro (cfr . parto1, n. i).
tr. (per la coniug.: cfr . mettere). letter.
navigazione (v.); cfr . ancora il lat. praeternavigàre 'navi
. = femm. di prete; cfr . fr. prètresse. v. anche
tr. (per la coniug.: cfr . tessere). letter. mettere
. = denom. da pretesto; cfr . prétexter (nel 1566).
d'agente * praeitor (per cui cfr . salvini, v-5-4-6: « 'pretor