? = deverb. da predestinare; cfr . lat. praedestinator -óris 'colui
. = deriv. da predestinazione; cfr . fr. prédestinatien. predestinazióne
da determinare (v. determinare); cfr . anche fr. prédeterminer (
= nome d'azione da predeterminare-, cfr . fr. prédetermination (nel 1636
); per il n. 2, cfr . ted. pràdeterminismus, ingl.
, che traduce il gr. xatyiyopotvevov; cfr . fr. prèdicable (nel 1503
); per le forme sostant., cfr . lat. pudenda -órum.
da una voce di origine cilena; cfr . ingl. (nel 1886) e
pùellus (v. puello); cfr . anche pùellìua 'fanciullina ', dimin
santi innocenti fatti uccidere da erode (cfr . matteo 2, 16).
. = deriv. da puerpera-, cfr . ingl. puer peral (nel 1768
puerpéra (v. puerpera); cfr . ingl. puerpery (nel 1602)
'. = voce onomat.; cfr . fr. pouf e ingl. puff
sempre nella sua santa custodia. = cfr . fr. pouf, (nella locuz
= deriv. da. puff3; cfr . fr. puffiste (nel 1859)
. = deriv. da pugile; cfr . ingl. pugilism (nel 1791)
= deriv. da pugile-, cfr . ingl. pugilist. pugilìstica
= deriv. da pugilista; cfr . ingl. pugilistic. pugillare1
estesa, proverbiale presso gli antichi; cfr . anche venez. pugia 'puglia
= voce di area emil. (cfr . ferrar, pugneta), deriv.
al buon grano, cioè agli eletti: cfr . luca 3, 17).
= deriv. da pula1-, cfr . pulasco. s s
lucch., deriv. da pula1-, cfr . anche pulesco. pulca,
è anche attestata nella grafia spagn.: cfr . cantù 4-xiii-362: « bevande spiritose
); per il n. 2, cfr . la denominazione scient. pulchi
del nando pulè addirittura. = cfr . pula2. puledraia, sf
di area ven., di pulce-, cfr . anche puliga. pulegòlo,
= deriv. da pula1-, cfr . anche pulasco. puletézza, v
= dal ven. pùliga e pùlega-, cfr . boerio, 539: « 'pulega
gr. yewaw 'genero '; cfr . anche fr. puligénose. è registr
] e amante (v.); cfr . anche polimante (però là erroneamente
con podagra (v.): cfr . r. e. w. [
l'attestazione della forma ingl., cfr . c. e. gaada, 10-102
puls pultis (v. polta): cfr . isidoro, 20-2-7: « pulmentum
. polpa1, n. 21); cfr . anche mgl. pulpitis (1882)
che si rivolge a dio: cfr . il discorso della montagna, in matteo
dei composti di facère 1 fare '; cfr . ingl. pulsific (nel 1634
, pulsare (v. pulsare); cfr . anche ingl. pulsion (nel
gr. jj-étpov 4 misura '; cfr . anche polsometro. pulsóne1, sm
-icis (v. pomice); cfr . anche fr. pumicite (nel 1869
= forma sincopata di pumicite-, cfr . fr. pumite. il d.
. di * pungùlus 'pungolo '; cfr . anche aretino pomello. pungelióne
. = deriv. da pungere-, cfr . laziale e abr. fungecà.
e culo (v.); cfr . anche il lig. funzicoe (propriamente
'punica granatum '. = cfr . punicacee. punicante, agg
. = forma sostanti di punito1; cfr . m. cord, contributi al
l'amore statico della musica. = cfr . punkismo. punsecchiare,
dello scudo, detta anche campagna (cfr . campagna, n. 12).
di piatto o con di taglio: cfr . piatto *, n. 12 e