7 e del n. 4, cfr . anche fr. précipitation (nel 1501
traduz. dell'ingl. software: cfr . c. ciampi, in « lingua
per il signif. n. 5, cfr . anche le espressioni fr. òrogression
); per i nn. 304, cfr . anche ingl. prohibition.
. moto proiettizio: moto proiettile (cfr . proiettile1, n. 2).
col suff. dei nomi d'agente; cfr . anche fr. projecteur per i
, della proiezione ortogonale, per cui cfr . ortogonale, delle proiezioni quotate,
è incapace, detta prole inetta: cfr . inetto, n. 8).
proles (v. prole); cfr . fr. frolétaire e ted. proletarier
= deriv. da proletario; cfr . ingl. proletarism. proletarizzare,
suff. dei verbi frequent.; cfr . anche fr. prolétariser. proletarizzato
= nome d'azione da proletarizzare-, cfr . anche fr. prolétarisation.
(v. prolessi); cfr . anche ingl. proleptic e fr.
. = denom. da prolifero-, cfr . fr. proliférer. proliferativo
ferre 'portare, produrre '; cfr . ingl. proliferous (nel 1654)
da longus 'lungo '); cfr . fr. prolonger (nel 1213)
da prolongare (v. prolungare); cfr . anche fr. prolongation (nel
. (per la coniug.: cfr . mettere). impegnarsi a fare
. (per la coniug.: cfr . mettere). ant. permettere,
per il signif. n. 4, cfr . anche mgl. prominent (nel
per il signif. n. 3, cfr . anche ingl. prominence.
promittère (v. promettere); cfr . anche fr. ant. promission
(v. proboscide); cfr . anche lat. tardo promoscida (isidoro
il signif. del n. 7, cfr . ingl. promoter. promotoriale
per il signif. n. 3, cfr . ingl. promotional.
per il signif. n. 5, cfr . ingl. promotion.
= voce di area attualmente merid. (cfr . a. i. s.,
tardo pronare (v. pronare); cfr . anche fr. pronateur (nel
da pronare (v. pronare); cfr . anche fr. pronation (nel 1654
àv-t (uvujj. o <;; cfr . anche fr. pronom (nel 1482
. = denom. da pronostico-, cfr . anche fr. pronostiquer (nel
'prima 'e yiyvaxjxew conoscere '; cfr . anche, nel lat. class
= agg. verb. da pronunciare; cfr . anche lat. tardo pronuntiabilis.
di una commissione parlamentare d'inchiesta (cfr . anche p, n. 7
piantare '(v. pagina); cfr . anche provana. propago,
(propèndo; per la coniug.: cfr . volontà di quello che adimande.
da plasma1 (v.); cfr . fr. proplasme. è attestato già
da plastica1 (v.); cfr . fr. proplastique. è attestata già
torace; epinoto. = cfr . propode. propodite, sm.
zool. propode dei crostacei. = cfr . propode. propognàcolo,
tr. (per la coniug.: cfr . porre). presentare alla considerazione
per calco del gr. àvaxoyia: cfr . migliorini, 5-87: « * proporzione
(v. propor re); cfr . anche la nota del contini.
= deriv. da proposizione; cfr . anche ingl. propositional.
la maggiore e la minore (per cui cfr . anche maggiore1, n. 40
pani (detti pani della proposizione: cfr . anche pane', n. 2)
proposìtum (v. proposito); cfr . marsilio da padova volgar, i-9-4
= var. di preposto2; cfr . lat. tardo propositus (sostant.
. = deriv. da propretore-, cfr . fr. propréture. voce registr.
per il signif. n. 15, cfr . anche fr. propriété.