Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (3 risultati)

da opale (v.); cfr . anche fr. prasopale. è registr

specie d'erba, prasio. = cfr . prasio1 e prasino. pràssino

, pratum (v. prato); cfr . indovinello veronese, v-1-2: «

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (2 risultati)

da prato, con doppio suff.; cfr . anche lat. me- diev.

= denom. da prato-, cfr . anche lat. mediev. appratare.

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (2 risultati)

pratarius (v. prataiolo); cfr . fr. ant. praerie (nel

spesso scherz., con grammatica (cfr . anche grammatica, n. 7

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (3 risultati)

tr. (per la coniug.: cfr . tendere). letter. apprendere

tr. (per la coniug.: cfr . condurre). letter. introdurre

tr. (per la coniug.: cfr . ire). letter. precedere.

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

rilassato, con cambio di pref.; cfr . anche lat. praelassàtus 'già

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (2 risultati)

e levare (v. levare); cfr . fr. prélever (nel

lectio -ònis 'lezione, lettura '; cfr . anche fr. prélection.

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (4 risultati)

, praeloqui 'parlare prima f; cfr . anche proloquio. prelùcere,

intr. (per la coniug.: cfr . lucere). letter. eccellere

lucere (v. lucere); cfr . anche spagn. prelucir. prelùdere

intr. (per la coniug.: cfr . alludere). dare un

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (1 risultato)

praeludére (v. preludere); cfr . anche fr. prélude (nel 1530

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (1 risultato)

. = deriv. da prematuro; cfr . fr. prématurité, ingl. prematurity

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (1 risultato)

da memorato (v.); cfr . fr. ant. prememoré.

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (1 risultato)

: sottoporre alla tortura della fune (cfr . còlia2). a. pucci

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (2 risultati)

tr. (per la coniug.: cfr . mettere). far precedere a

tr. (per la coniug.: cfr . mettere). ant. permettere

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

minère (v. eminere); cfr . anche eminente. preminenteménte,

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (1 risultato)

di premere (v. premere); cfr . napol. prièmmètè 'mal del

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (1 risultato)

intr. (per la coniug.: cfr . morire). morire prima

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (1 risultato)

tr. (per la coniug.: cfr . muovere). letter

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (1 risultato)

, occorrendomi, premura '»; cfr . migliorini, 3-295: (e già

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (2 risultati)

intr. (per la coniug.: cfr . nascere). letter. nascere

. = femm. di prence; cfr . anche fr. ant. princesse.

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (1 risultato)

= agg. verb. da prendere-, cfr . anche fr. prenable.

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (1 risultato)

acquisto (e per gli aspetti giuridici cfr . prenotazione, n. 1)

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (4 risultati)

prehendere (v. prendere); cfr . anche fr. préhensile (nel sec

la prensilità dei piedi. = cfr . ingl. préhensility. prensióne

da prehendere (v. prendere); cfr . anche fr. fréhension, ingl

prenùnzia dei metri manzoniani. = cfr . prenunzio1. prenunziante (pari

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (1 risultato)

di quell'assedio. = cfr . prenunzio1. prenuziale, agg.

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (1 risultato)

); per il n. 6, cfr . fr. préoccuper (nel sec

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (1 risultato)

da opinante (v.); cfr . anche lat. tardo praeopinàri (boezio

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (2 risultati)

tr. (per la coniug.: cfr . (estendere). ant.

n. 2 (v.); cfr . anche fr. prépalatal. è registr

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

l'accordo perfetto (un accordo dissonante: cfr . preparare, n. 12)

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (1 risultato)

. (per la coniug.: cfr . porre). porre avanti in una

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (1 risultato)

intr. (per la coniug.: cfr . potere1). ant. e

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (1 risultato)

giotto e dell'angelico. = cfr . preraffaellita1. preraffaellìtico,

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (1 risultato)

. rogato); in partic., cfr . praerogativa [centuria], da cui

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (1 risultato)

? = deriv. da preso', cfr . lat. mediev. presàlia 'cattura

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (2 risultati)

tr. (per la coniug.: cfr . sapere). ant. conoscere

) per calco del lat. praescire, cfr . anche prosapere. presaputo (

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (1 risultato)

tr. (per la coniug.: cfr . scegliere). scegliere con attenta