Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (1 risultato)

suono dell'avemaria; ora di notte (cfr . anche notte, n.

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (2 risultati)

con influsso di lórdo, spòrco (cfr . r. e. w.,

= deriv. da àrdo1] cfr . fr. ant. or dure (

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (1 risultato)

bot. ant. ruta muraria (cfr . murario, n. 3).

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (7 risultati)

dotta, lat. scient. paronychia: cfr . paronichia1. paronichìa (

= deriv. da paronimo; cfr . fr. paronymie (nel 1846)

riferisce o che presenta paronimia. = cfr . fr. paronymique (nel 1836)

per &vo|jia) 'nome '; cfr . fr. paronyme (nel 1805)

da iivopia 'nome '); cfr . fr. paronomasie (nel 1557)

valore rafforz. e 'acuto; cfr . fr. paroxysme (nel 1314)

l'eruzione vera e propria. = cfr . paroxystique (nel 1836).

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (5 risultati)

vicino'e òeutovo <; 'ossitono'; cfr . fr. paroxyton (nel

e wtóc; 'orecchio '; cfr . fr. parotide (nel 1537)

(parpaja): v. parpaglione; cfr . fr. ant. parpail.

provenz. della farfalla per parziale omofonia; cfr . mi- lan. parpóla e genov

v. padiglione e paviglione), cfr . anche fr. ant. papillon.

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (3 risultati)

'; per il n. 2, cfr . lat. parrhàsis, -ìdis, gr

; 'parola, discorso '; cfr . mgl. parrhesia (nel 1577)

e a parens 'genitore '; cfr . fr. parricide (nel 1213)

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (1 risultato)

d. e. i.), cfr . spagn. peluca e, rispettivamente

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (2 risultati)

. = deriv. da parsi; cfr . ingl. parseeism (nel 1840)

= voce di area merid. (cfr . napol. parzunalè, min- turnese

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

poi da nove capitani di parte (cfr . capitano, n. 4ì coadiuvati da

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (1 risultato)

-icìpis (v. partecipe); cfr . fr. participer (nel 1320)

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (1 risultato)

diffuso anche in dial. sett.: cfr . trentino parteves), deriv.

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (1 risultato)

intr. (per la coniugaz.: cfr . tenere). ant. e

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (1 risultato)

. = deriv. da partire1', cfr . anche fr. ant. partancie (

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (1 risultato)

. = deriv. da partire2; cfr . anche fr. partance (nel1395)

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (3 risultati)

particula (v. partitola); cfr . anche parcella. particellare, agg

particella; per il n. 2, cfr . anche fr. pàrcellaire (nel

. = deriv. da participe; cfr . anche lat. tardo participàlis (

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (2 risultati)

. = deriv. da particolare; cfr . fr. particularisme. particolarista

= deriv. da particolarismo; cfr . fr. particulariste. particolaristico

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (1 risultato)

il signif. n. 5, cfr . anche particolarità, n. 8.

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (2 risultati)

la voce, di origine sett. (cfr . lat. mediev. partesana a

. = deriv. da partigiano', cfr . tommaseo [s. v.]

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (1 risultato)

= nome d'azione da partire1e partire1', cfr . fr. ant. partement,

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

partis (v. parte); cfr . fr. partir (nel 980)

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

uso di conti a sezioni divise (cfr . anche doppio1, n. 13

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (1 risultato)

. = deriv. da partire1; cfr . fr. partie (nel 1119)

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

, partiri (v. partire1); cfr . provenz. partizón e fr.

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (5 risultati)

= nome d'agente da partorire; cfr . lat. tardo partrix (rusticiano)

'e oùxov 'gengiva '; cfr . fr. parulie (nel 1741)

xi 'sono, sto presso '; cfr . ingl. parousia (nel 1875)

. dal de voto-oli; cfr . beolco, 1187: « i betu9i

= femm. sostant. di paruto; cfr . provenz. paruda. paruto

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (1 risultato)

. rem. parvi, parve-, cfr . provenz. parven. parvenu,

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (3 risultati)

= deriv. da parvente; cfr . provenz. parvensa. parvézza

magnificenza (v.); cfr . fr. ant. parvifcence.

di magnificus (v. magnifico); cfr . fr. ant. par