panno1] per il n. 2, cfr . anche il lat. pannucèus e
e 'ó7rxov * arma '; cfr . fr. panoplie (nel 1551)
'vedo', di origine indeuropea); cfr . ingl. e fr. panorama (
. = deriv. da panorama; cfr . ingl. panoramic (nel 1813)
voce di area pugliese e sicil. (cfr . barese paldè, leccese pauta
(v. pantalone1); cfr . fr. pantalonnade (nel 1597)
quali tuttavia potrebbe essere ricondotta; cfr . anche spagn. pantano e
che poi son quagiù rane. = cfr . pantano1. pantanóso, agg
(37), di origine incerta; cfr . anche fr. ant. pantarbe
scpxto * comando, signoreggio '; cfr . fr. pantarque. pantasare
mente '(v. fantasia); cfr . sicil. pantasciari, catal.
] antasma (v. fantasma); cfr . anche genov. e logudorese
di afrìcus -ànus, punicus -ànus; cfr . anche calabr. pòndacu e tarantino
fr. panthéiste (nel 1712); cfr . panteismo. panteisticaménte,
capolavoro di dialettica. = cfr . ingl. pantheistic. pantelègrafo
dei '(v. pantheon); cfr . fr. panthèe (nel 1686)
-rjpo ^, di origine orientale (cfr . sanscr. pundarìkah 'tigre ');
dal d. e. i., cfr . ted! panther. pantèra2 (
) pa * caccia agli animali selvatici cfr . fr. ant. pantière.
pantera è detto panteronno. = cfr . panerò e pantero. panterréno
'; per il n. 2, cfr . anche fr. panthéon. la
e dissimilata, di area merid. (cfr . na- pol. pantòfènè, femm
da fobìa (v.); cfr . gr. 7ravtocpópo <; 'che
, irradiata in occidente dall'italia (cfr . fr. pantoufle, nel 1465;
= deriv. da pantofola; cfr . fr. pantouflerie. voce re
. di pantofola; per il genere, cfr . spagn. pantuflo e portogli,
ottenuti con il pantografo. = cfr . fr. pantographie. pantogràfico,
dal d. e. i.; cfr . fr. pantographique. pantografista
pantomimus (v. pantomimo); cfr . anche lat. pantomima 'attrice del
le vesti da piedi. = cfr . panciera, n. 6.
: forse forma metatetica di zampanella (cfr . modenese zampartela 'intriso di acqua
\ era, var. di panciera; cfr . anche fr. ant. panceron
, pagone), con dissimilazione; cfr . lucch. paolinaccio 'mignattino 'e
-dnis (v. pavone); cfr . fr. ant. peonace.
), con cambio di genere: cfr . rohlfs, 390. papa1
politica) ricoperta dal sommo pontefice (cfr . pontefice).
come titolo di rispetto per i sacerdoti (cfr . papasso).
= voce di area centro-merid. (cfr . napol. papagnè), deriv
papà1 e grande1 (v.); cfr . fr. grandpere e grand-papa e
. = deriv. da papa1', cfr . fr. papal (nel 1336)
. = deriv. da papale', cfr . fr. papalin (nel 1620)
. il preposto generale dei gesuiti (cfr . anche nero, n. 3)
= deriv. da papaya \ cfr . fr. papayer, sm. (
papyrus (v. papiro); cfr . anche ven. e friulano parser,
paperoi; per il n. 4, cfr . impaperare. paperàio,
. = femm. di papa1] cfr . fr. papesse (nel 1450)
. = spagn. patiamento (cfr . portogh. ant. papear e fr
di area tose, merid. (cfr . calabr. pàppice 'ragno 'e
bolla del detto signore. = cfr . papié. papiglióne e deriv