n. 4, 12, 13, cfr . fr. ordonnance (attestato,
); per il n. 11, cfr . ingl. ordinance (1485).
piatto, tazza, coppa '; cfr . anche patella e patera. padellàio
n. 3, 14 e 21, cfr . fr. pavillon e pavillon [de
per la forma del tallo); cfr . fr. padine. padinga
re '(v. scià); cfr . anche fr. padishah, padichàh e
forma femm. sostant. di padovano; cfr . pavana1. padovana2, sf
antica con patavium, municipio romano); cfr . anche lat. mediev. paduànus
suoi continuatori in gran parte della romània (cfr . r. e. w.
padre e nostro (v.); cfr . anche paternostro. padrejpòpolo
padre ed eterno (v.); cfr . anche fr. pére èternel.
possessivo tuo (v.): cfr . rohlfs, 430. pàdria
); per il n. 2, cfr . anche spagn. padrino. padrino2
lomb. ed emil.), cfr . ted. austriaco patror{tasche], comp
. = deriv. da padrone; cfr . fr. patronage. padronale
padrone', per il n. 6, cfr . anche fr. patronat. padroncino
. nelle relazioni con gli ospiti (cfr . casa, n. 15).
a due padroni', frase evangelica (cfr . matteo 6, 24 e luca 16
. = deriv. da padule1', cfr . il lat. mediev. padulanus
convoglia in essa le acque piovane (cfr . anche gronda, n. 2
= deriv. da paesaggio; cfr . fr. paysagisme. paesaggista
paysagiste (nel 1651); cfr . tommaseo, sinon., 2608:
. = deriv. da paese; cfr . ancne fr. ant. paisan [
. pays) 'paese '; cfr . anche paesano. paesante2
. = denom. da paese \ cfr . anche fr. ant. paisier '
conficcare ': v. pala1; cfr . provenz. paes e fr. ant
ligure pafaero (v. paldiferro); cfr . in r. e. w.
. = voce onomat.: cfr . pappa1. pàffico, agg
) e 7ré8txo£ 'sandalo '(cfr . la denominazione scarpetta di venere).
ombreggiato. = voce senese (cfr . a. l. i.,
= denom. da pagaia; cfr . fr. pagayer (nel 1686)
di pagamento: mandato di pagamento (cfr . mandato2, n. 5).
= voce di area sett. (cfr . venez. paganèlo de mar),
da pagànus (v. pagano); cfr . fr. paga nis
= deriv. da pagano; cfr . fr. ant. paienie (nel
. nelle espressioni pagare a cottimo (cfr . cottimo, n. 1),
1), pagare a fattura (cfr . fattura, n. 14),
14), pagare a giornata (cfr . giornata, n. 12),
. 12), pagare a misura (cfr . misura, n. 30)
. 30), pagare a numero (cfr . numero, n. 24)
24), pagare a peso (cfr . peso). lettera senese
. analoga a quella di quietanza; cfr . lat. mediev. pagare (nel
., con epentesi, di pagro; cfr . anche parago. voce registr.
= voce di area centro-settentrionale (cfr . r. e. w.,
opàcus (v. opaco); cfr . anche bacino2. pàggio (
per consentirne il dissanguamento; infanti (cfr . infante1, n. 5).
, simile alla fodera del pagliericcio; cfr . fr. paillasse (nel
*; per il n. 2, cfr . lat. paleàtus. pagliato2
= voce di area centro-sett. (cfr . lomb. paitón, pie- mont
., deriv. da paglia *; cfr . anche impaggiolata e impagliata2.