Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (7 risultati)

= deriv. da palpare: cfr . r. e. w. [

= voce di area sett. (cfr . r. e. w. e

per la grandepioggia della notte. = cfr . palta1. paltanóso,

dialetti sett. e merid. (cfr . r. e. w. e

= deriv. da paltone1-, cfr . fr. ant. pantonerie.

= femm. di paltoniere-, cfr . fr. ant. paltónière. per

per il n. 2, cfr . anche fr. ant. pautonnière '

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (2 risultati)

var. di palude, con apocope; cfr . fr. e provenz. ant.

. dal d. e. i. cfr . anche ingl. paludal (nel

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (3 risultati)

per il n. 3 e 4, cfr . lat. scient. paludicolae e

= deriv. da paludinai; cfr . fr. paludéine. paludìnidi,

. = deriv. da palude; cfr . anche impaludito. paludivo,

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (3 risultati)

introduzione in italia del termine spagn. cfr ., cattaneo, iii-3-173: « il

di origine e di area sett. (cfr . venez. pampalugo, lomb.

di pompano1, per influsso di foglia; cfr . anche spagn. pàmpana.

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (2 risultati)

in molti dialetti costieri del mediterraneo (cfr . genov. pàmpalo, logudorese pàmpana,

tr. (per la coniug.: cfr . cingere). ornare con foglie

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (1 risultato)

= voce di area emil. (cfr . bolognese pampàggna), di origine

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (1 risultato)

var., di area sett., cfr . bologn. panadela e modenese ant

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (2 risultati)

pane '(v. appannaggio); cfr . però anche la forma fr.

pane1] per il n. 3, cfr . lat. panarius. panalgèbrico

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (2 risultati)

= deriv. da pane1) cfr . fr. ant. panatique.

panattiere (var. di panettiere)) cfr . anche fr. ant. panetière

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (1 risultato)

(e spagn.), pancada (cfr . r. e. w.,

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (4 risultati)

. = deriv. da panca; cfr . lat. mediev. pancale (nel

pancassétta, sm. pane in cassetta (cfr . cassetta, n. 9)

. = femm. di pancello; cfr . anche aretino pancèlla 'grembiule '

e da celtismo (v.); cfr . fr. panceltisme. panceltista,

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (1 risultato)

più a lungo e tranquillamente possibile (cfr . anche fico1, n. 7)

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (2 risultati)

intestini '), di etimo incerto; cfr . fr. ant. pance e

. fico1, n. 7); cfr . fanzini, iv-483: « 'panciafichista

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (2 risultati)

. = deriv. da pancia; cfr . fr. ant. panciere, provenz

e, in partic., branciolle; cfr . migliorini, 1-132: « '

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (2 risultati)

tema di xxà&ò 'rompo '); cfr . ingl. panclastite (nel 1883

panchino (v.). = cfr . panca e banco. 1

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (3 risultati)

tutto 'e xócrutx; 'mondo, cfr . fr. pancosmisme. voce registr.

'e xpàxo ^ * forza '; cfr . fr. pancratique.

'e xpà-roc; 'forza '; cfr . fr. pancrace (nel 1583

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (2 risultati)

nel lat. scient. pancreas; cfr . fr. pancreas (nel 1541)

gr. nayxpéato *;); cfr . ingl. pancreatin (nel 1873)

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (7 risultati)

da cromatico1 (v.); cfr . fr. panchromatique (nel 1920)

acute, talune altissime. = cfr . pandano. pandano spàndano)

dan, attraverso l'oland.: cfr . ingl. pandanus (nel 1846)

(v. epidemia); cfr . gr. roxvs-qfxla 'tutto il popolo '

di tutto il meridione. = cfr . fr. pandèmique e ingl. pandemie

sai ^ óviov * demonio '; cfr . anche fr. pandémonium (nel 1714

tr. (per la coniug.: cfr . espandere). ant. manifestare

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (2 risultati)

2; per il n. 1, cfr . il fr. pandectaire (nel

da pandère (v. pandere); cfr . fr. e ingl. pandiculation

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (1 risultato)

, rispettivamente, pàndolo, pìndolo: cfr . a. l. i.,