di palo (v. palo1); cfr . anche sicil. palicu.
filo ', di etimo incerto; cfr . tralice. palicinesìa, sf
. = deriv. da palificare', cfr . lat. mediev. palificata (nel
. 2. enigm. bifronte (cfr . bifronte, n. 4).
rifacimento secondo genesi1 (v.); cfr . fr. palingènèsie (nel 1546
carattere evolutivo determinato dalla palingenesi (cfr . palingenesi, n. 5);
carattere cenogenetico, determinato dalla cenogenesi (cfr . cenogenesi). palingènia, sf
di provenienza sett., di pallio; cfr . lat. me- diev. palium
= voce di provenienza genov. (cfr . lat. mediev. parascalmus,
successivo accostamento paretimologico a palo1e schermo; cfr . b. e. vidos, storia
. = deriv. da palissone-, cfr . fr. palissonneur (nel 1907)
. = deriv. da palizzo \ cfr . provenz. palisada e fr. palissade
palus (v. palo1); cfr . fr. palis (nel 1155)
e si oppone a palla ovale: cfr . pallovale). -palla spinta',
d'aquila: palo d'aquila (cfr . palo2). magalotti, 20-83
. = denom. da palla1; cfr . anche il gr. 7càxxto 'agito
. = deriv. da pallino; cfr . anche impallinata. pallinatrice, sf
6), di origine preindeuropea; cfr . anche palla2 e palio.
- palma da cocco: cocco (cfr . cocco1). -palma da datteri'
senza un influsso di palmo): cfr . lat. palmàns 'che misura un
palma1', per il n. 2, cfr . lat. scient. palmatus.
v. palmata, n. 3; cfr . tommaseo [s. v. l
per il n. 1, cfr . ant. fr. paumoyer 'afferrare
. = deriv. da palma2; cfr . lat. mediev. [pannus de
'ficcare, congiungere '); cfr . lat. mediev. palmentum, documentato
palma2', per il n. 2, cfr . fr. e ingl. (nel
. masch. di palma 'palmo'; cfr . ingl. palmétto. palmétto2
? = deriv. da palma2', cfr . fr. ant. palmier e paumier
di ferre 'produrre, generare '; cfr . ingl. palmìferous (nel 1664
= denom. da palma1', cfr . palmeggiare, n. 1.
palma2', per il n. 2, cfr . anche palmacristi, nell'accezione di
'e pes pedis 'piede '; cfr . fr. palmipède (nel 1555)
paimira', tipo di palma indiana (cfr . palma2, n. 1).
= deriv. da palma2', cfr . fr. paimiste. paimista2
), deriv. da palma2', cfr . fr. paimiste e ted. palmdrossel
= deriv. da palmitina]; cfr . ingl. palmitic (nel 1857)
* midollo della palma '; cfr . ingl. palmitin (nel 1857)
= dallo spagn. palmito; cfr . fr. palmite. palmitoaioleìna
, palo nefritico: legno nefritico (cfr . nefritico1, n. 2).
= dal fr. palombe (cfr . paroma). palombàccio,
stellato o nocciòlo (mustelus asterias: cfr . anche nocciòlo2), che hanno
= voce di area centro-merid. (cfr . corso pilòrciu, napol. paluòrcio
raxcopti; (v. peloride); cfr . anche fr. palourde.
palos, deriv. dall'ungherese pallosa cfr . anche romeno patos e russo palas.
vece di lambimenti, graffiature. = cfr . lat. tardo palpabilitas -dtis.
de \ y occhio dell anima: cfr . occhio, n. 12).
= voce di area sett. (cfr . r. e. w.,
pieri de li ochi. = cfr . palpiro1. palpìfero, agg
deriv. da una forma palpignare (cfr . milan. palpignà e venez. palpugnàr