Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (2 risultati)

(leggero) proveniente dalla libia '; cfr . fr. lebèche, spagn.

cripriano), da libellus 'certificato'; cfr . fr. libellatique (nel 1694)

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (4 risultati)

= voce dotta, lat. lima-, cfr . fr. ant. lime (da

, lat. class, lima 'lima'; cfr . fr. lime (nel 1803

dall'ar. lima 'limone ': cfr . spagn. lima, provenz.

e piem., da lima-, cfr . argot fr.. lime (sec

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (5 risultati)

. * li màcèa; cfr . lomb. ant. limazza (sec

lumaca 'e forma 'figura '; cfr . fr. limaciforme.

da limax -àcis 1 chiocciola '; cfr . fr. limacine. limacina2,

dal nome del genere limax -àcis (cfr . limace1). limacòdidi (

', gr. mod. xijxàvi; cfr . fr. liman. limanda

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (3 risultati)

. marche (sec. xvi); cfr . ingl. march (nel 1572)

: necessariamente, inevitabilmente, fatalmente (cfr . anche forza, n. 39

da marcio1e forza (v.); cfr . giocoforza. marciàia, sf

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (2 risultati)

. marcare, di origine germanica; cfr . ant. alto ted. markàn 4

. collettivo e spreg. -aglia; cfr . rohlfs, 1063. marcidézza,

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (1 risultato)

mar cére 'essere marcio '(cfr . marcido). màrcio2, agg

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (3 risultati)

mar cere, con passaggio di coniugazione; cfr . fr. ant. mar sir

, femm. sostant. di marcito', cfr . lomb. marcida.

da marco tullio [cicerone] -, cfr . ciceroniano. marcitura,

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (4 risultati)

dal germ. marka 'segno '; cfr . ted. [die] mark,

; per il n. 1, cfr . lat. mediev. marcus (nel

(nel 1233 à venezia). cfr . anche marca3 e marchio.

bertoldino di g. c. croce. cfr . romagn. mar colf 'balordo

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (1 risultato)

= lat. mediev. mardula-, cfr . martora. mare1, sm

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (1 risultato)

si trova oltre il mare territoriale (cfr . anche libero1, n. 20)

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (2 risultati)

. = denom. da mare1; cfr . fr. ant. mareuer 'andare

mare magnum 1 grande mare '; cfr . maremagnum. maremagnum (

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (2 risultati)

dell'agg. maritìmus 1 marittimo '; cfr . fr. ant. maresme,

= deriv. dal fr. méringue (cfr . meringa).

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (3 risultati)

ypàcpco * scrivo, registro '; cfr . fr. maré [o] graphe

. pixpov * misura '; cfr . fr. maréomètre. mareo motóre

marshkalk 'servo del cavallo '; cfr . fr. maréchal. mareschèra

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (1 risultato)

ammaestrato 'e skalk 'servo '(cfr . ant. alto ted. marahskalk

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (4 risultati)

dal frane, marisk * mare '; cfr . anche marese. marése,

mareis, da marisk * mare '; cfr . lat. tardo marisca, piem

= deriv. da mare1; cfr . ant. fr. marette * mare

sett., deriv. da mare1; cfr . istriano marisada (v. anche

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (1 risultato)

dal fr. margarine, da margarique-, cfr . margarico. margarinare, tr.

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (1 risultato)

= dal piemont. tnargarìa (cfr . margaro). margherita

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (2 risultati)

di 'fiore') di origine orientale; cfr . provenz. margaride e margarita,

dal nome della località algerina mazagran; cfr . sicil. marsighiana, calabr. marcigghiana

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (2 risultati)

. amùrga 'morchia '); cfr . lomb. mar gèl, trentino smarzèl

= voce di area sett.; cfr . ven. margnuco 'balordo'.

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (4 risultati)

da mark 'marca'e graf 'conte'; cfr . lat. medìev. margravius.

= spreg. del nome proprio maria-, cfr . la locuz. fare le marie

le marie: fingere di non sapere (cfr . maria, n. 1).

dal fr. mariage 'matrimonio '(cfr . maritaggio). mariagiovanna

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (2 risultati)

. = forma veneta di maritaggio: cfr . mariaggio e mogliazzo.

= dimin. di mare1; cfr . ven. mareselo 'maretta'.