validamente, sostenerlo efficacemente, spalleggiarlo (cfr . forte1, n. 29).
da mangdnum 'macchina da guerra'; cfr . muratori, 7-ii-117: « nel
degli acidi ossigenati a valenza massima; cfr . ingl. manganate (nel 1839)
= dimin. femm. di mangano-, cfr . lat. mediev. manganella.
. lat. mediev. manganella. cfr . muratori, 7-ii-117: « nel memoriale
. = dimin. di mangano; cfr . lat. mediev. manganellus,
manganese): pirolusite, magnesia nera (cfr . magnesia, n. 2)
. ayvf) otov 'magnesia '; cfr . d. e. i. [
tema del lat. ferre 'portare'; cfr . fr. manganésifère (nel 1877)
elemento e dei suoi composti; cfr . ingl. manganic (nel
= deriv. da manganese]; cfr . ingl. manganin (nel 1902)
col suff. miner. -ite; cfr . fr. e ingl. manganite (
col suff. miner. -ite; cfr . fr. manganosite. mang
elementi a basso grado di ossidazione; cfr . fr. manganeux.
di] gatto (v.); cfr . franceschini [in pataffio, io
dii, voce di origine tagala; cfr . fr. mangelin. mangeréccio
= deriv. da mangiare *; cfr . lat. mediev. mangiaria
anche semplicemente * mangia '); cfr . anche mangiare2. mangiaapi, sm
agg. verb. da mangiare *; cfr . fr. mangeable. chiacchera. sentiamo
. manducare * mangiare '; cfr . fr. manger. mangiare2 (
. = dimin. di mangiare2; cfr . sicil. mangiareddu. mangiarétto,
con sonorizzazione della c dopo nasale; cfr . rohlfs, 257. mangiatedéschi
causa di corruzione e di conformismo: cfr . greppia, n. 2);
del presepe nella costellazione del cancro (cfr . greppia, n. 3)
indica un luogo o uno strumento; cfr . rohlfs, 1075. mangiatolo1,
che si aggiunge ai temi participiali; cfr . rohlfs, 1117: a in lingua
-orio, destinato ai temi participiali; cfr . rohlfs, in7. mangiatura,
di mangiare1e tutto (v.); cfr . fr. mange-tout (sec.
per il signif. del n. 3 cfr . anche fr. [haricot,
, leggicchiare, ecc.); cfr . mangiucchiare. mangielino,
dal lat. -imm) ', cfr . rohlfs, 1088: « s'incontra
penisola, prevalentemente nella terminologia agricola, cfr . toscano concime (cfr. tose
agricola, cfr. toscano concime (cfr . tose, concio 'letame ')
] e giunto1 (v.); cfr . mano, n. 47.
mangiar, da mangle * mangle '; cfr . fr. manglier (nel 1716
da una voce di origine caraibica; cfr . fr. mangle (nel 1555)
fr. mangle (nel 1555). cfr . panzini, iv-399: « *
. manga, voce di origine tamil; cfr . ted. mangobaum, fr.
), da mangoustan * mangostano'; cfr . mangostano. voce registr. dal d
, dal malese mangustan 0 mangistan-, cfr . fr. mangostan o mangoustan, spagn
che indica animine o composti analoghi; cfr . fr. mangostine. mangròvia
'e grove * boschetto '; cfr . fr. mangròve. màngui
. = spagn. manguey; cfr . maguei. mangurro (manguro
-inis * immagine, fantasma '; cfr . il friulano mània 1 cappellina a un
madre dei mani, dei lari '; cfr . mani. manìa,
, furioso, matto; smanio cfr . fr. manie 'follia '(
dal gr. (xavta 'mania'; cfr . fr. maniaque (sec. xiii
ingl. maniac (nel 1601). cfr . mania. maniaco-depressivo, agg