= deverb. da levare-, cfr . venez. lievo 'svenimento,
. levo, deverb. da levare-, cfr . boerio [s. v
. lièvre (sec. xii); cfr . venez. lievro. liezèro e
'salire in aria '; cfr . fr. liftier (nel 1920 c
dal nome del genere lygaeus (cfr . liceo1). ligèo1
, liège (sec. xii); cfr . lat. mediev. ligius [
', voce di origine germanica; cfr . ted. ledig 'libero ',
che ci torna chi lo somiglia. cfr . 4 lignaggio '. = voce
. = deriv. da mano-, cfr . manevole. mànica (ant.
semplicemente manica): manica corta (cfr . corto1, n. 3).
per il n. 8 e 17, cfr . portogh. e spagn. manga
(genesi, cap. ili); cfr . frutto, n. 2.
partic. riferimento al peccato originale; cfr . anche mangiare1, n. 26
. tardo masticare 'masticare '; cfr . dante, de vulgari eloquentia, i-xiii
che noi non facciamo altro ». cfr . manducare e manucare. manicare2
= deriv. da manicheo; cfr . fr. manichéisme, ingl. manie
bisticcio con paveéi; 'folle '; cfr . fr. manichéen. manichétta
, dimin. di man 'uomo'; cfr . ingl. manikin (nel 1570)
; esitare, indugiare, tergiversare (cfr . anche ciurlare). varchi,
xavixóc; 'folle, maniaco '; cfr . manico2. manicomiale, agg
per incrocio con manus 1 mano '; cfr . provenz. manicorda, fr.
= deriv. da manica; cfr . fr. manchon (sec. xiii
dal nome del genere manis (cfr . manide). manìe,
', dal lat. tardo manuarius; cfr . provenz. maniera, spagn.
= deriv. da maniera; cfr . fr. maniérisme. manierista
= deriv. da maniera-, cfr . fr. maniériste. manierìstico
manère 'rimanere, dimorare '; cfr . ant. fr. manoir.
mano e facitura (v.); cfr . manifattura. manifatto,
palese ^ ', da mdnus 'mano'; cfr . anche manifestare, di più
letto a tutta la truppa. = cfr . manifesto1. manifestóso, agg.
, dimin. di mànus 'mano'; cfr . portogh. manilha e fr.
a cuori o a quadri. = cfr . maniglia. maniglióne, sm
di mano \ per il n. 2 cfr . ven. manin 'catenina d'
d'oro offerta tradizionalmente alle spose '; cfr . svevo, 5-246: « addobbata
forma merid. per 'abbia '; cfr . sicil. e calabr. mannage
voce da soprano o da contralto (cfr . anche castrato, n. 6)
'[maiale] castrato '; cfr . ital. sett. maneroto 'maialino
che i ragazzi tengono in pugno (cfr . nocciolo). 5. per
: potenza divina, protezione celeste (cfr . forte1, n. 3).
le tinte, travisare la realtà (cfr . aggravare, n. 1).
-alzare la mano, le mani: cfr . alzare, n. 5.
o anche come segno di viltà (cfr . baciare1, n. 6).
-cacciare mano o là mano a qualcosa: cfr . cacciare, n. 15.
le opere di carità senza vantarsene (cfr . anche destra, n. 11
1 e opera (v.); cfr . fr. maind'oeuvre.
. (per la coniug.: cfr . ducere). ant. e letter
deriv. da a mano a mano (cfr . anche mano, n. 47)
. di manomesso (v.); cfr . fr. mainmise (nel 1342
seguito di manomissione (uno schiavo: cfr . manomissione, n. 1).
'e { xéxpov 'misura '; cfr . ingl. manometer (nel 1730