libellus famosus, nel medesimo significato; cfr . fr. libelle (sec. xiii
sopra la sua testa. = cfr . libellula. libèllula, sf
, dal nome del genere libellula (cfr . libellula). libènte,
linea di confine, di demarcazione'; cfr . fr. limite (sec. xiv
per le guarnigioni di confine); cfr . fr. limitrophe (sec. xv
. vr] 4 palude '; cfr . fr. limnée. limnèidi,
inerente a tale misurazione. = cfr . limnimetro. limnimètrico [
'e pixpov 4 misura '; cfr . fr. limnimètre e limnomètre.
'e cp£xocfr . fr. limnophile. limnògrafo
= dimin. di lima1-, cfr . lat. tardo limala 'limetta'.
. = deriv. da limone; cfr . panzini, iv-377: « 'limonare
. = deriv. da limone-, cfr . fr. limonade (nel 1653)
). per 11 n. 4 cfr . limonare. limonato, agg
, che ha gusto di limone (cfr . acqua, n. 6).
a bobbio) di etimo incerto; cfr . milan. mascarìz (ant. mascareccio
mascareccio nel sec. xv). cfr . anche mascarizzo. mascherétta,
-figur. simulatore; ipocrita (cfr . mascherina, n. 12)
= var. region. di maschereccio (cfr . anche mascarizzo). maschero (
nelle fontane (mascherone da fontana: cfr . anche fontana, n. io
gr. àvspóyovoi; 'ermafrodito '; cfr . calabr. masculefìm-tommaseo [s. v
= voce dotta, lat. mascùlus-, cfr . calabr. mascu, sicil.
, genov. màscolo 'mortaretto '; cfr . anche ant. fr. mosche
dimin. di màsena 'macina '; cfr . anche macinetta1. masenétta2
per la forma discoidale del crostaceo; cfr . emil. macenéta 'piccola macina '
emil. macenéta 'piccola macina '. cfr . macinetta2. maserìzia,
. = voce di area emiliana; cfr . bolognese mà$er e ma
-ónis 4 magione, abitazione '. cfr . provenz. maisnada 'famiglia, servitù';
= deriv. da masnada-, cfr . provenz. maisnadier. masnadierume
. pass, di manère 'rimanere'; cfr . provenz. mas, fr. ant
tr. (per la coniug.: cfr . perdere). ant. perdere
da (xdoaco 'impasto '; cfr . fr. masse, ted. masse
dal lat. massa 'podere '; cfr . lat. mediev. massara (
poche e misere citazioni. = cfr . massaio1. massaiòla1, sf.
e più sodo. = = cfr . massiccio1. massiccità,
nel 1480), da marzacotto; cfr . ingl. massicot. massificare
: lo stesso che 'massile'. = cfr . massile. massiliènse, agg
generale 'o * più importante '; cfr . fr. maxime (sec. xiv
= deriv. da massimalismo', cfr . fr. maximaliste. massimalistico
= denom. da massima1 (cfr . massima1, n. 5).
= denom. da massimo (cfr . massimo, n. 19).
. = deriv. da massima1 (cfr . massima1, n. 5).
inferiscono sproporzion di grossezza. = cfr . bastracone. mastaccóne, agg.
paoxcxtq 'resina, mastice '; cfr . mastica1 e mastice. masticàbile,
* oxa -axo? 4 bocca '; cfr . fr. mastiquer (sec.
. = denom. da mastice: cfr . fr. mastiquer (sec. xvi
= deriv. da masticare *; cfr . fr. masticatoire (sec. xvi
nome d'azione da masticare 'masticare'; cfr . fr. mastication (sec. xiii
= deriv. da mastice; cfr . fr. masticine, ingl. masticin
resina di lentischio, mastice '; cfr . il dial. màsteg di area sett
, dimin. di mansuètus 'addomesticato'; cfr . lat. mediev. mastinus,