tema di rrépsonai 'emetto flatulenze'; cfr . fr. lycoperdon (nel 1836)
, dal lat. biblico lithostratos (cfr . litostrato). licoxantina, sf
affine al lat. laus laudis; cfr . fr. lied (nel 1845)
. mediev. leha 'cinghialessa '(cfr . nel capituiare de villis: «
* cinghiali e cinghialesse '); cfr . longob. e frane, leha,
buttava. = voce dial.: cfr . aretino e milan. lienda 'tiritera
e gvrepov 'intestino '; cfr . fr. lienterie (sec. xiv
xetsvteptxóc 'malato di lienteria '; cfr . fr. lientérique. lièo,
disusata. = etimo incerto: cfr . tose, luta, latta 'scintilla'.
. = denom. da manco1-, cfr . provenz. mancar, manquar e
imperatore t'ai-tsong alla dinastia chin; cfr . fr. mandjou, ingl. manchu
l'illustration), secondo il littré; cfr . littré [s. v.]
= deriv. da una voce indiana; cfr . manciuà. mandare1, tr.
manche) e col sufi, -ata (cfr . manata); cfr. lat
-ata (cfr. manata); cfr . lat. mediev. manciata (nel
5. veter. affetto da mancinismo (cfr . mancinismo, n. 2)
-ónis 4 alienazione, compra-vendita '; cfr . fr. mancipation. mancipazióne2
indigeno manju, di etimo incerto; cfr . fr. mandjou. manciùa [
malese manjj, dal sanscr. mania; cfr . portogh. manchua. cfr.
; cfr. portogh. manchua. cfr . mancìa. manciuriano, agg.
assegnata ai dannati nel giudizio universale: cfr . matteo, 25-33).
sinistra più debole della destra); cfr . isidoro, 10-180: « mancus,
= deverb. da mancare-, cfr . fr. manque (sec. xvi
area sett., di etimo incerto; cfr . dizionario di marina, 424:
. = deriv. da mandare; cfr . fr. mandement. mandante
sanscr. mantrin) * consigliere '; cfr . fr. mandarin (nel 1581
); per il n. 3, cfr . fr. langue mandatine e tingi
), da mandare * affidare '; cfr . fr. mandatane (sec.
, da mandare * affidare '; cfr . fr. mandat (nel 1488)
), da marnière 'mangiare'; cfr . fr. mandibule (nel 1314)
di gola. = etimo incerto; cfr . lat. mandère 'masticare 'e
con mano (v.); cfr . fr. mandore (mandoire nel sec
(dal lat. class. amygdàla \ cfr . gr. à [i. uys
(ix7)) e mandère; cfr . amandola. mandorlate, tr
. = deriv. da mandra; cfr . napol. mandracchie, genov.
. mandracchiu * piccola mandria '; cfr . anche neogreco { xavxpdtxt, dimin.
mandragore e in rane trasformate. = cfr . mandragola1; in realtà l'idea dell'
la spina con moderati colpi. = cfr . mandriale2, forse per la somiglianza di
, da una voce della guinea; cfr . lat. scient. mandrillus.
= deriv. del fr. mandrin-, cfr . il provenz. mandre, nel
orientale che vive in una mandra (cfr . mandria, n. 6).
e dritto, var. di diritto (cfr . diritto1, n. 8)
avranno qualche man dritto. = cfr . mandritto1.
agg. verb. da manducar e; cfr . lat. tardo manducabilis, da
chitarre e di mandùri. = cfr . bandura. mane, sf.
= denom. da mano; cfr . lat. mediev. manizzare (nel
intr. (per la coniug.: cfr . rimanere). ant. e
. = dimin. di mano; cfr . fr. manette e fr. ant
= denom. da manette; cfr . fr. menotter. manétte
. = dimin. di mano; cfr . fr. manettes o menottes (sec