braccio di mare denominato vlie); cfr . spagn. filibòte (nel 1680)
e schiumosa. = voce onomatopeica; cfr . fr. flicflac e flic-flac (se
estens. * folleggiare, amoreggiare '; cfr . fr. flirter (nel
gliscère 'crescere, ingrassare lentamente'. cfr . isidoro, 13-3-6: « glires dicti
. guss 'getto, fusione '; cfr . ted. giessen 'fondere '
chitarra, per sonorizzazione dell'iniziale; cfr . spagn. guitarra, fr. guitarre
servir. = etimo sconosciuto; cfr . calabr. sett. nghizzà 'cogliere
ogni modo. = etimo incerto; cfr . pis. ghizzo, nomignolo di uomo
ripristino della presunta forma del positivo. cfr . arila, 245: « 'giacca'
incerto: forse voce di origine malese; cfr . fr. jaquier (v.
= deriv. da giaccio2; cfr . aggiacciare1. giàccio1,
il lat. mediev. giaccium; cfr . ital. merid. jazzu 'giaciglio'.
* star disteso, riposare '. cfr . arila, 245: « 'giacere':
;; v. giacinto. cfr . isidoro, 19-22-11: « iacinthina vestis
una gara di lancio del disco. cfr . isidoro, 16-9-3: « iacinthus ex
purpureos flores repertus est interfectus ». cfr . fr. jacinthe (sec. xii
. jaque, di etimo incerto (ma cfr . giacchetta). giacobèa (iacobèa
deriv. da iacobus * giacomo '(cfr . giacobino1). giacobiti
repubblicana e non altro. = cfr . giacobino2. giacobidsmo,
, da cui proveniva questo tessuto. cfr . a. prati, 491: «
'ostruzione intesti nale'. cfr . isidoro, 4-6-14: « ileos dolor
designazione comune del genere felis); cfr . spagn. yaguar e jaguar (
yaguara eté: 'giaguaro vero'). cfr . b. migliorini, 1-647:
jalde (sec. xiii). cfr . giallo. gialdonière, sm.
di giallo; giallo di napoli (cfr . giallo, n. 14).
, diffusasi in tutto il meridione (cfr . sicil. giammirgu, giammèlica, giammilicemi
= comp. da gianni e bracone. cfr . fanfani [s. v.]
. dal nome della dea diana', cfr . provenz. jana, tose, iana
giovanni 'e foutre 1 foriere '; cfr . piem. gianfutre. gianfrullo,
. dal lat. joculàtor -sris; cfr . fr. mod. jongleur.
. = dal nome proprio giovanni; cfr . istriano gianeico, friul. penigo
di persona gianna 4 giovanna '. cfr . savi (548 e 590) che
cavalieri scelti ai califfi di granada (cfr . giannetto1). giannétta2
lancia (corta e leggera). cfr . giannetta1. p.
ar. volg. gamèti, gemiti (cfr . genetta). giannétta4
dal nome proprio gianna 4 giovanna'; cfr . gianicco. giannétta5, sf.
nome proprio gianni 4 giovanni '(cfr . giannèllo). giannizzerare, tr
e beri 4 truppa, milizia '; cfr . fr. janissaire (jehanisere,
. janséniste (sec. xvii); cfr . giansenismo. giansenistico, agg
con la narrazione biblica di iafet (cfr . iafetico). giapètidi,
deriv. ^ dal nome di giàpeto (cfr . giapètico). giapèzio,
. ant. jargonce 4 giacinto '(cfr . giargone). giarda1
, da jardin * giardino '. cfr . b. migliorini, 1-576: «
. = dimin. di giardino-, cfr . fr. jardinet (sec. xiii
de'giardini d'infanzia. = cfr . fr. jardinier (sec. xii
: dal frane. * gardo (cfr . ant. alto ted. garto,
hortus gardinus * giardino cintato '(cfr . il got. garda 'chiusura '
4 gamba, coscia '); cfr . ingl. garter. per l'oscillazione
per l'oscillazione delle forme italiane, cfr . migliorini, 422. giarrettièro