campana, campanella, pendaglio '). cfr . puoti, 397: « '
induzione fluxus 1 flusso '; cfr . ingl. flush, che ha lo
. = deriv. da flutto (cfr . lat. fiutare per fluitare).
da iocus 1 gioco '); cfr . fr. ant. jogleor e jongleur
. = deriv. da giullare-, cfr . joglaria. giumèdra, v
l'agg. gemellus 'doppio '; cfr . fr. jumelle * doppio ',
dall'ar. gommar 1 camerope '; cfr . sicil. giummar a 1 foglia
digiunare per aferesi della prima sillaba; cfr . ant. ven. zunàr, piemont
. = deriv. da giunco1; cfr . fr. joncher (sec. xii-xiii
= deriv. da giunco *; cfr . fr. jonchée (sec. xiii
essere sopraffatto, andare in rovina (cfr . anche canto2, n. 8)
. dal nome della catena del giura (cfr . giu rassico).
giurare e bacco (v.). cfr . perbacco.
e diana (v.). cfr . perdiana. giuraddio1 (giuraldìo,
usato frequentemente dagli spagnoli come intercalare; cfr . sanudo, lii-303: « piùcesa-
'). per il n. 9 cfr . fr. jurer une femme (sec
provenz. jurar molher 'fidanzarsi '; cfr . fr. jurer (sec.
geologica presenta uno sviluppo particolarmente notevole; cfr . fr. jurassique (nel 1829)
clero promulgata in francia nel 1790 (cfr . giuratore, n. 2).
, una mansione, un ufficio); cfr . fr. juré (nel 1260
di essere immesso nel proprio ufficio: cfr . giurato1, n. 3).
(v. giurato1); cfr . fr. juré (sec. xii
. jùràtorius 'confermato con giuramento'; cfr . fr. juratoire (nel 1274)
, di cònsulère * deliberare '); cfr . fr. jurisconsulte (nel 1462
dal nome della catena montuosa del giura (cfr . giurassico).
giudiziario collegiale che giudica sul fatto: cfr . giuria, n. 1).
commissione esaminatrice, collegio arbitrale privato (cfr . giuria, n. 2).
di dicère 1 proclamare '); cfr . fr. juridique (nel 1410)
. da giuri [s] dizione; cfr . fr. juridicier (sec. xvi
dicère 1 dire, promulgare '(cfr . giusdicente); v. anche iurisdicente
separazione tra stato e chiesa). cfr . giurisdizione, n. 2 e 3
= deriv. da giurisdizione; cfr . fr. jurisdictionnel (secolo xvi
chi appartiene a una determinata circoscrizione (cfr . giurisdizione, n. 5).
-onis 4 esposizione, sentenza '); cfr . fr. ant. jurisdiction (
-éntis 1 esperto in diritto '); cfr . fr. jurisprudence (nel 1562)
4 diritto, legge '); cfr . fr. juriste (sec. xiv
? = deverb. da giurare; cfr . fr. juron (nel 1599)
lat. jùs jùris 'diritto '; cfr . fr. jus (sec
dicère * dire, promulgare '(cfr . giurisdicente); v. anche iusdicente
giuseppe ii, imperatore d'austria (cfr . giuseppinismo). giuseppismo, v
opera pia o un beneficio ecclesiastico (cfr . patronato). c.
e patronàtus 'di patronato '); cfr . patronato (v. anche iuspatronato
': 'fava porcina '); cfr . fr. jusquiame (sec. xiii
presso, con forme'. cfr . tommaseo-rigutini, 2250: « 'giusta'.
. (per la coniugaz.: cfr . porre). porre a fianco,
, cortesia, ecc.); cfr . stoltia. giustificàbile, agg
. = deriv. da giustificare; cfr . fr. justifiable (sec. xiii
'e facère * fare '); cfr . fr. justifier (sec. xii