Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (1 risultato)

pass, di flectère 4 piegare '; cfr . fr. flexible (docum.

vol. VI Pag.68 - Da FLESSIBILMENTE a FLESSUOSO (1 risultato)

da flexl bìlis 'flessibile'; cfr . fr. flexibilité (nel 1381)

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (1 risultato)

di etimo incerto, diffusa nei dialetti: cfr . gen. gharlìn, venez.

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (4 risultati)

longob. * krimmjan 'afferrare '; cfr . ant. alt. ted.

deriv. da longob. * gairo (cfr . ant. alto ted. gero,

(a forma di triangolo); cfr . fr. giron (sec. xii

* punta a forma di triangolo '. cfr . ghiera2.

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (4 risultati)

gluten -inis 'colla '); cfr . fr. glette (sec. xii-xiv

= per l'etimo, tuttora controverso, cfr . a. prati, 486:

* wida * guida '; cfr . sardo ghia 'guida, accompagnatore '

da ghiaccio1, sul modello di frutteto; cfr . la forma toscana diacceto (

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (3 risultati)

. = deriv. da ghiaccia', cfr . la forma toscana diacciaia (v

. = deriv. da ghiaccia', cfr . la forma toscana diacciaio (v

toscana diacciaio (v.). cfr . a. prati, 487: «

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (1 risultato)

, da glaciès * ghiaccio '; cfr . la forma toscana diacciare (v.

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (3 risultati)

. = dimin. di ghiaccio; cfr . forma toscana diaccino (v.)

toscana diaccino (v.). cfr . a. prati, 487: «

superficie delle pietre preziose; ghiacciolo (cfr . ghiacciolo2, n. 6)

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (3 risultati)

una scarpa per il medesimo scopo (cfr . ferrato1, n. 3)

. da ghiaccia per incontro con gelo; cfr . la forma tocana diaccio (

del part. pass, di ghiacciare-, cfr . la forma toscana diaccio (v

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (5 risultati)

. = deriv. da ghiacciol; cfr . la forma toscana diacciola (v

durante il taglio per riscaldamento eccessivo (cfr . ghiaccio1, n. 12).

= dimin. di ghiacciol; cfr . la forma toscana diaccialo (v

= deriv. da ghiaccio1; cfr . la forma toscana diaccioso (v

, intr. (per la coniugazione: cfr . giacere). dial. ant

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (1 risultato)

che si ciba di ghiande '; cfr . lat. class, glandàrius * ghiandifero

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (1 risultato)

la provenienza di questo tipo d'armatura; cfr . spagn. jazarino e jacerino,

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (5 risultati)

di origine \ celt] iberica; cfr . vera e ghirlanda. ghièra2

il longobardo * ger 4 lancio '; cfr . gherone. ghièra pigra, v

[l \ e 4 inganno '; cfr . fr. guiller (guiler

. di acus 4 ago '). cfr . a. prati, 489

= deriv. da ghignare', cfr . piem. e lomb. ghigna.

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (3 risultati)

facea. = v. gheghe; cfr . piem. ghiga 4 buffetto '.

dal ted. gilde 4 corporazione '; cfr . gilda. ghildismo, sm.

. wimperg 4 frontone a punta '; cfr . fiammingo wimberge. ghimè

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (1 risultato)

dal germ. winden 1 torcere, avvolgere cfr . anche spagn. guindar (nel

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (3 risultati)

della famiglia di gùla 4 gola '. cfr . isidoro, 10-114: « glutto

a gula, id est gulosus »; cfr . fr. ant. glouton (

[luscus], nome del genere; cfr . ingl. glutton (sec. xvii

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (4 risultati)

tegghia. = da ghiottone1-, cfr . fr. ant. glotonnerie (sec

influsso di gluttd 1 ghiottone '; cfr . ant. fr. glotornie (sec

* globo, ammasso, mucchio '; cfr . chiova e ghieva.

mi fate? = etimo incerto; cfr . lat. gobius * ghiozzo '(

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (2 risultati)

riconnesso a gliscère 1 crescere '. cfr . isidoro, 12-3-6: « glires dicti

vi trascina il ghiribilizzo. = cfr . ghiribizzo. ghiribizzaménto,

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (2 risultati)

granchio, locusta, grillo '. cfr . a. prati, 489: «

uomo, somigliava ad un moro). cfr . ven. giridòn, ziridòn

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (2 risultati)

= etimo incerto, forse voce fonosimbolica. cfr . note al malmantile, 5-21:

', essendosi fatto 'ghirigoro'». cfr . a. prati, 489: «