Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. VI Pag.58 - Da FLAGELLATORE a FLAGELLO (1 risultato)

dal tema di ferve * portare'; cfr . lat. tardo flagrifer (ausonio)

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (1 risultato)

di 'castigo di dio '. cfr . isidoro: 5-27-14: « verbera dieta

vol. VI Pag.624 - Da GAZZETTA a GAZZETTIERE (2 risultati)

per indicare lo scarso valore della moneta (cfr . gaza2). gazzétta2

. costava a venezia una gazzetta); cfr . fr. gazette (1600).

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (6 risultati)

= dimin. di gazzetta-, cfr . fr. gazetin (nel 1740)

di gazzox (v.). cfr . anche gazzerino. gazzino2, agg

da gazza1 (per il colore); cfr . lat. mediev. cum oculis

gazis (a benevento nel 1311). cfr . gazzino e gazzerino.

sfrenata. = variante di gazzarra (cfr . gazzarra). gè, sm

'e àa-rrjp * stella '). cfr . 0. targioni tozzetti,

vol. VI Pag.626 - Da GEBUSEO a GELANTE (5 risultati)

con la tortura, umiliare '; cfr . fr. ant. jehir.

sua volta dal malese gékoq); cfr . fr. gecko (nel 1768)

. gè hinnam 4 luogo maledetto'. cfr . isidoro, 14-9-9: « gehenna est

et appellabatur locus ispe gehennon »; cfr . fr. géhenne (docum. per

= voce d'origine abissina; cfr . ingl. e spagn. chilada

vol. VI Pag.627 - Da GELARE a GELATIERE (1 risultato)

da gelu 'gelo, ghiaccio; freddo'; cfr . fr. geler (sec.

vol. VI Pag.628 - Da GELATINA a GELATO (1 risultato)

. -formis { fórma 'forma'); cfr . fr. gélatiniforme (nel 1845)

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (1 risultato)

. ant. gelda 'truppa '; cfr . lat. mediev. gilda *

vol. VI Pag.632 - Da GELO a GELO (1 risultato)

pene principali); l'averno (cfr . caldo2, n. 5).

vol. VI Pag.633 - Da GELOIDE a GELOSIA (1 risultato)

di fasce o diaframmi di terreno (cfr . congelazione, n. 4)

vol. VI Pag.636 - Da GELSA a GELSOMINO (1 risultato)

4 sono geloso; invidio '). cfr . zelo. gèlsa,

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (1 risultato)

(forse per influsso di gelso); cfr . catal. gesmir e gessami (

vol. VI Pag.640 - Da GEMICANTE a GEMINI (2 risultati)

da geminare * raddoppiare, duplicare'; cfr . fr. gémination (sec. xvi

. di gèmlnus * gemello '. cfr . isidoro, 3-71-25: « castorem

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (3 risultati)

constituere; quod signum gemini dicunt ». cfr . gemino. geminiano (gemignano)

mello', per estens. 'duplice'. cfr . isidoro, 9-5-20: « ge

del lat. tardo gemiscère; cfr . fr. gemir (nel 1125)

vol. VI Pag.643 - Da GEMMAIO a GEMMIPARO (3 risultati)

per la forma e il colore); cfr . fr. gemme (sec.

satellite. deriv. da gemmare1', cfr . fr. gemmation (bot. 1798

. -fer da ferre 'portare '; cfr . fr. ant. gemmifere (

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (5 risultati)

etimologia popol. accostata a gemère; cfr . fr. gémonies (nel 1611)

incerto. per una congettura etimologica, cfr . festo, 84-10: « gemursa:

al plur. genae -àrum 'gote'. cfr . isidoro, 11-1-48: « genae sunt

passaggio della -y consonantica a g (cfr . iena). genale,

. di zendado (v.); cfr . cendato. gendarme

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (5 risultati)

'e àóyot; * trattazione '; cfr . fr. généalogie (sec.

= voce dotta, gr. ysveaxoyixóg (cfr . genealogia); cfr. fr

ysveaxoyixóg (cfr. genealogia); cfr . fr. généalogique (sec. xv

. = deriv. da genealogia', cfr . fr. généalogiste (sec. xvii

tanti aforismi. = voce dotta, cfr . lat. mediev. geneaticus (gr

vol. VI Pag.646 - Da GENERALA a GENERALE (1 risultato)

= deriv. da generale2; cfr . fr. généralat (nel 1554)

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (2 risultati)

, da genus -iris 4 genere '; cfr . fr. général (sec.

= deriv. da generale *; cfr . fr. capitain général (secolo

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (1 risultato)

-àtis, da generdlis * generale'; cfr . fr. généralité (sec. xiii

vol. VI Pag.650 - Da GENERARE a GENERARE (1 risultato)

(o di animali da vegetali). cfr . generazione, n. 1.

vol. VI Pag.654 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (1 risultato)

attuare le proprie aspirazioni e ideali (cfr . anche bruciato, n. 6)

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (1 risultato)

(newitala e nella vulgata) 'stirpe'; cfr . fr. génération (sec.

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (2 risultati)

gignère 'generare '); cfr . gr. yévo <; 'genere

. yévo <; 'genere '. cfr . isidoro, 11-1-2: a

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (1 risultato)

. = deriv. da genere; cfr . fr. générique (nel 1596)