= deriv. dal fr. quincaillerie: cfr . chincaglia. chinche, pron
minuto da chinc'in drietro. = cfr . quinci. chine, avv.
zogna di ragione cura. = cfr . qui. chinèa, sf
, adatta ai viaggi e al passeggio (cfr . achinea).
l'achinea, lachinea, la chinea (cfr . achinea). chinèo,
plicità di oggetti raccolti insieme: cfr . aranceto, frut teto
. = deriv. da chinico: cfr . fr. quinicine (fine sec.
. da china2 col sufi. -ico: cfr . fr. quinique (sec.
. da chinide col sufi. -ina; cfr . fr. quinidine (sec.
scient., deriv. da china1: cfr . fr. quinine (sec.
un lat. chinus (da chinatus: cfr . acclinis). chino2, sm
] e dal sufi, -ina: cfr . fr. quinoidine (sec. xix
saco e facitura e corde. = cfr . quintale. chintana,
toro (e delle pleiadi). cfr . chioccia, n. 5.
. astron. la costellazione delle pleiadi (cfr . e coloro attendevano a chioccarlo,
4 conchiglia a spirale'). cfr . isidoro, 12-6-48: « conchae et
'(nel sec. xiii); cfr . chevai bretaudé 4 cavallo con le
= deriv. da corto: cfr . cortaldo1. cortame, sm
= deriv. da corto: cfr . fr. courtain. cortana2
= deriv. da corto: cfr . fr. courtain 4 la spada di
si radunava la gente d'arme; cfr . coorte); passato a significare
venire entro mezz'ora. = cfr . corto1. cortocircùito [
= etimo incerto, forse da corto: cfr . merid. curtunedda * assiolo '
austria e della siberia. = cfr . tramater [s. v.]
corrog&re 1 convocare più persone '; cfr . lat. mediev. corvata. le
tipo valpolicella, reciotto e simili (cfr . corbino). 3. marin
ma non impara mai a parlare (cfr . corbo). bibbia
per la forma toscana e antica, cfr . corbo. còrvo2,
il valore del semplice che interrogativo (cfr . che2). guinizelli, ii-407
friul. cosulute, da cosai 'baccello'(cfr . coccia). còsca
come molte parole della lingua furbesca. cfr . a. prati, 329: «
coscrivere, tr. (per la coniugazione cfr . scrivere). iscrivere in un
iscrivere nelle liste di leva '; cfr . fr. conscription. cosecante
]]: v. cosmetico. cfr . fr. cosmetique (come sf.
adornamento '(v. cosmesi). cfr . fr. cosmetique (nel 1555;
cioè 'armonia delle parti ': cfr . la prospettiva semantica della voce mondo
semantica della voce mondo) ', cfr . ingl. cosmos (nel 1650)
di aristocrazia, democrazia, ecc. cfr . fr. cosmocratie (sec. xviii
di y£yvop. ai 'genero'; cfr . fr. cosmogonie (nel 1735)
di cosmogonia; cosmografo. = cfr . ingl. cosmogonist (sec. xix
'e ypacpa 4 scrivo '; cfr . fr. cosmographie (nel 1512)
voce dotta, lat. tardo cosmogrdphus: cfr . cosmografia. cfr. fr.
tardo cosmogrdphus: cfr. cosmografia. cfr . fr. cosmographe. cosmolàbio
, secondo la forma di astrolàbio-, cfr . fr. cosmolabe.
'e xóyo? 'discorso'; cfr . ingl. cosmology (nel 1656)
fr. cosmopolite (nel 1560). cfr . d'alberti, 265: «
= deriv. da cosmopolita: cfr . fr. cosmopolitisme (secolo xviii
(da òpdcco * vedo '): cfr . fr. cosmorama (sec.
« = deriv. da cosa: cfr . fr. le chose.
e soffiare nelle forme di imperativo (cfr . battisoffia). cosòtto,