Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. III Pag.92 - Da CHIRUROMIO a CHITARRA (3 risultati)

, dal gr. xeipoupyói; (cfr . chirurgia). chiruròmio, sm

del romanzo omonimo di cervantes). cfr . donchisciottesco. baldini,

anche quiter) * lasciare libero '; cfr . spagn. quitar (sec.

vol. III Pag.93 - Da CHITARRATA a CHIUCCHIURLARE (2 risultati)

1 cetra '(v.). cfr . spagn. guitarra (sec.

* tunica di origine semitica '; cfr . ebraico kethónet. chitóne2, sm

vol. III Pag.969 - Da CRIBROSO a CRIMENLESE (1 risultato)

. dal nome del genere cricctus (cfr . criceto). cricèto, sm

vol. III Pag.971 - Da CRIMINALISTICO a CRINATURA (2 risultati)

gr. xòyoc, 'discorso'. cfr . a. prati, 339: «

= lat. crinis, sf.: cfr . crine. crinàglia,

vol. III Pag.974 - Da CRIOANESTESIA a CRIPTOFITA (3 risultati)

e -yevfjc 'che genera '; cfr . fr. cryogène. criòglio

i crippioni, le rastrelliere. = cfr . greppia. cripta (disus.

, deriv. da xpormo 'nascondo'; cfr . fr. crypte (sec. xii

vol. III Pag.977 - Da CRISMALE a CRISOLITO (2 risultati)

. dal gr. xpuaóxaxxos (cfr . crisocalco). crisocióne

. xpu°oxóptrj 4 elicriso orientale '(cfr . xpu°óxop. o (; *

vol. III Pag.982 - Da CRISTALLOBLASTICO a CRISTIANESIMO (3 risultati)

; 4 corpo congelato; ghiaccio '(cfr . xpòo <; 4 gelo ')

<; 4 gelo '). cfr . isidoro, 16-13-1: « crystallus resplendens

e dal sufi, -clastico (cfr . sufi. gr. -xxaofóc 4 che

vol. III Pag.984 - Da CRISTIANO a CRISTIANO-SOCIALE (2 risultati)

e si riferisce anche a persone (cfr . cristiano2, n. 4).

(v.). = cfr . cristiano *. cristiano d'

vol. III Pag.985 - Da CRISTO a CRITERIO (1 risultato)

cristo ', gr. xpiotói; (cfr . xpkjtóg * unto agg.

vol. III Pag.986 - Da CRITERIOLOGIA a CRITICA (1 risultato)

) 4 arte di giudicare ': cfr . xptvco 4 giudico ').

vol. III Pag.987 - Da CRITICABILE a CRITICO (1 risultato)

deriv. dal ted. kriticismus (cfr . ingl. criticism, fr. criticisme

vol. III Pag.988 - Da CRITICO a CRITTOGRAFICO (2 risultati)

dal tema di xptvco 'giudico ': cfr . xptou; * giudizio ')

. o <; o xpfj&fxov); cfr . cretamo. critta, v.

vol. III Pag.990 - Da CROBILO a CROCCHIARE (2 risultati)

osso. = voce onomatopeica: cfr . fr. croquer (sec. xiii

suo sibilo di fuso gigantesco. = cfr . crocchio2. crocchiante (

vol. III Pag.991 - Da CROCCHIARELLA a CROCE (4 risultati)

, dal lat. tardo rotula (cfr . crollare). cròcchio3

per il significato del n. 3, cfr . il fr. crosse (sec.

. = voce d'area veneta: cfr . venez. crózola de la vanga

deriv. dal francone * krok (cfr . l'ant. scandinavo krokr).

vol. IV Pag.93 - Da DECORATIVA a DECORATO (1 risultato)

il suffisso latineggiante -ivus) \ ma cfr . fr. décoratif (sec. xv

vol. IV Pag.994 - Da DOZZINA a DOZZINALE (2 risultati)

deriv. da douze * dodici '(cfr . do- dicina). per

il signif. del n. 2, cfr . tommaseo-rigutini, 2437: « *

vol. IV Pag.995 - Da DOZZINALITÀ a DRAGA (3 risultati)

. da [< acido] draconico: cfr . draconico2. draconite, sf.

= voce dotta, lat. dracopopodes; cfr . alberto magno, xxv-2-29: «

dei botanici. = etimo incerto (cfr . droda e drodella). draffinièra

vol. IV Pag.996 - Da DRAGAGGIO a DRAGO (10 risultati)

(to drag 4 trascinare '); cfr . fr. drague 'rete '

= deriv. da draga2', cfr . fr. dragage (sec. xviii

e da mina (v.); cfr . spagn. dragaminas, corrispondente al

dragantum (sec. xiv); cfr . adragante. dragante2,

'. = etimo incerto; cfr . lat. medioev. drigantum (secolo

= deriv. da draga2; cfr . fr. draguer (sec. xvii

. che ha forma di drago (cfr . dragoniforme). = voce dotta

colle buone. = etimo incerto (cfr . daghinazzo). draghista

da trahère 4 tirare '); cfr . draia. dragma, v.

serpente, coccodrillo, animale feroce (cfr . dragone). dante, inf

vol. IV Pag.997 - Da DRAGO a DRAGOMANNO (5 risultati)

essa pure a punta di saetta (cfr . drago, n. 3).

4. astron. costellazione del dragone (cfr . dragone, n. 4)

un drago); nemico di dio (cfr . dragone, n. 5)

di drago: insensibile, spietato (cfr . dragone, n. 6).

a sumatra, giava e borneo (cfr . dragone, n. 7).