d'una chiosa. = cfr . chiosa1. chiodare,
turco kjósk * padiglione, belvedere '; cfr . la citazione del casti.
nel senso di 4 chiusura '. cfr . isidoro, 15-7-6: « claustra ab
base di claudère 4 chiudere '); cfr . chiostra. chiòtto, agg.
incastra l'estremità del timone del carro (cfr . chiovolo). =
.. il chiozzo. = cfr . ghiozzo. chiozzòtta, sf
kópie èxérjaov 'signore abbi pietà '; cfr . lucchese chirièlle 'le litanie ';
voce dotta, lat. tardo chirographarius: cfr . chirografo. chirògrafo,
dotta, gr. xeipoù>avrixó <;: cfr . chiromante. chiromanzia (ant.
, dal nome del genere chiromys (cfr . chiromio). chiròmio, sm
chiròtteri (un fiore). = cfr . chirotterofilia. chirurgia (
mano 'e gpyov 4 opera '. cfr . isidoro, 4-9-2: « chirurgia
, dal gr. xeipoup- yixóc (cfr . chirurgia). chirurgo (ant
secondo consuetudini e metodi pratici). cfr . cerusico. ariosto,
cra! = voce onomatopeica: cfr . crai2. crai1 (anche craìe
dal lat. cras 4 domani '. cfr . migliorini, 80: « 4crai
dell'arca. = voce onomatopeica (cfr . cra cra); per il n
; per il n. 2, cfr . crai1. crambe, sf
'(da oxrjvóco 4 restringo ': cfr . oxevói; 4 stretto ')
che compie, che perfeziona '; cfr . fr. cranter. cràpula (
4 ebbrezza, mal di testa '. cfr . isidoro, 20-2-9: « crapula
= deriv. da cràpula: cfr . lat. tardo crapulars. crapulatóre
; 4 mescolanza, mescolamento '(cfr . xepàvvupu 4 mescolo ').
estremità, orlo, frangia '(cfr . lat. scient. craspedota).
, da eros 4 domani '(cfr . procrastinare). cràstino
xpocxepói; * forte * (cfr . xp<4xo <; 'forza ')
deriv. da croia 'grata '(cfr . graticcio). cràus (kràus
quel che si promette o minaccia (cfr . n. 7). aretino
inizia il simbolo degli apostoli). cfr . fr. crédo (sec. xiii
): d'origine celtica (cfr . il gallese crammen * crosta su una
. per il significato del n. 3 cfr . crema. crematologìa, sf.
all'incenerazione dei cadaveri. = cfr . fr. crimatoire (sec. xix
'bru ciare '. cfr . fr. crémation (nel 1823)
illi l'à orbao. = cfr . romagn. ed emil. crina *
ed emil. crina * crine '. cfr . d'alberti, 269: «
* sorgente 'e xóyoc 'discorso'. cfr . d'alberti, 269: « crenologia
. da creolo per il colore bruno. cfr . rigutini- cappuccini, 186: «
. = deriv. da crepare: cfr . lat. tardo crepulus * che
creper * alquanto buio ': cfr . gr. xvécpocs, -aroc * oscurità
= dal provenz. ant. creisson (cfr . fr. cresson), che
), che deriva dal franarne (cfr . ant. alto ted. chresso;
dimin. femm. di crescente2. cfr . tramater [s. v.]
', da xpito 'ungo '. cfr . isidoro, 6-19-50: « chrisma
un bel color vellutato cremisi. = cfr . cresta1. crésta3, sf
voce romanesca, alteraz. di agresta. cfr . a. prati, 21
significato ant. di cuffia guarnita. cfr . migliorini, 725: « a firenze
&m-ov o xp ^ ^ jxo?: cfr . critmo. cretaròla,
crier. = forma settentrionale: cfr . piemont. e lomb. criar,
. creare 1 creare '). cfr . anche creato3.
signorili. = voce onomatopeica: cfr . fr. cliquc * combriccola ',