flagellariàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante monocotili, dell'
e le alghe flagellate. 15. bot . ramo sottile, con diversi internodi
. flagellòsi, sf. bot . malattia di alcune eu
gèbel-indì, sm. invar. bot . seme di una pianta orientale
gehlen. geitonocarpìa, sf. bot . formazione del frutto e dei semi
frutto '. geitonogamia, sf. bot . impollinazione che avviene mediante il polline
a quella del corno. 3. bot . modificazione secondaria delle pareti cellulosiche delle
del midollo spinale. 5. bot . licheni gelatinosi: gruppo di licheni
selvoso. gelidio, sm. bot . genere di alghe rodoficee,
mistico di cristo. 2. bot . modificazione secondaria delle cellule vegetali delle
gelo. gelóne2, sm. bot . fungo della famiglia aga- ricacee,
da gelsemina. gelsèmio, sm. bot . genere di piante della famiglia loganiacee
(dial. cèlsó), sm. bot . pianta della famiglia moracee, genere
giesemino, gesmino), sm. bot . genere di arbusti della famiglia oleacee
e nella fine. 7. bot . e zool. che si riferisce,
gemitare. gèmma1, sf. bot . l'abbozzo del germoglio, cioè
'. gemmàrio1, agg. bot . che riguarda le gemme delle piante
perle macinate. gemmazióne, sf. bot . e zool. modo di ri-
gemmare1', cfr. fr. gemmation (bot . 1798, zool. 1877)
da gemma2. gemmifero1, agg. bot . che produce gemme, cosparso di
gemme '. gemmiparità, sf. bot . facoltà di riprodursi per gemmazione.
da gemmiparo. gemmlparo, agg. bot . e zool. che si riproduce
'. gèmmula, sf. bot . piccola gemma. negri,
'. gemmulàrio, sm. bot . disus. ovario. =
genepì (genipì), sm. bot . denominazione ge nerica di
prelatino). genepìglio, sm. bot . pianticella erbacea della famiglia composte (
della generativa lattuga. 2. bot . riproduttivo. -cellula generativa,
ideali del reale. 9. bot . spirale generatrice: linea immaginaria che
{ gengévero, gengìbero), sm. bot . ant. e letter. zenzero
oppure gengévo e giengiévo), sm. bot . ant. zenzero.
(ant. geniculato), agg. bot . che presenta nodi distinti; che
genicolo, sm. ant. bot . piegatura ad angolo degli internodi o
(anche genipo, sm.). bot . genere di piante della famiglia rubiacee
). genipapo, sm. bot . bacca della genipa americana, ovoidale
dell'inventore. genista, sf. bot . genere di arbusti (della famiglia
genista. genisto, sm. bot . ant. ginestra. dolce
composti analoghi. genziana, sf. bot . genere di erbe perenni o annue
genzianacee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotiledoni gamopetale,
genziana '. genzianèlla, sf. bot . specie di piccole dimensioni del genere
). gènzio, sm. bot . ant. genziana. soderini
). geobotànica, sf. bot . fitogeografia. < = voce
). geocarpìa, sf. bot . maturazione sotterranea del frutto, che
geocarpo. geocarpismo, sm. bot . geocarpia. = voce dotta
geocarpo. geocarpo, agg. bot . che ha i frutti che
'. geodiatropismo, sm. bot . diageotropismo. = voce dotta
). geoffrèa, sf. bot . genere di piante leguminose papilionate al
geofilo2). geòfilo1, agg. bot . che ha le caratteristiche delle geofi
di geofisica. geòfita, sf. bot . pianta i cui organi perennanti sfuggono
alla gr. geomòrfo§i), sf. bot . di movere al pianto nelle
e geometrizza anche meglio quel sembiante 2. bot . parte della fitogeografia che analizza le