'. fisàlide, sf. bot . genere di piante della famiglia solanacee
soffio '. fialospòra, sf. bot . genere di funghi della famiglia micosferellacee
fischio. fìscia1, sf. bot . genere di licheni con tallo
natura \ fisianto, sm. bot . genere di piante perenni, appartenenti
fisioterapia. fisiotipo, sm. bot . varietà di una specie che si
da fisare. fisocalimma, sf. bot . genere di piante della famiglia litracee
sulle siepi \ fragmobasìdio, sm. bot . basidio pluricellulare. = voce dotta
.). fragmoplasto, sm. bot . l'insieme delle fibre del
'. fragmospòra, sf. bot . spora asessuata pluricellulare composta da numerosi
(anche fragna, sf.). bot . albero simile al rovere, ma
(popol. fràvola), sf. bot . pianta della famiglia rosacee, del
fraga). fragolàccia, sf. bot . region. nome di alcune piante
colore. fragolóne, sm. bot . grossa fragola. -in partic
di accrescersi ulteriormente. 4. bot . modalità di riproduzione agamica consistente nella
sm. (plur. -chi). bot . piccola pianta che si ottiene da
. frangìpana, sf.). bot . albero del genere plumiera, originario del
frangitura2 (frangetura), sf. bot . ant. qua lità
). fràngola, sf. bot . pianta di piccole dimensioni appartenente alla
frankeniàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotiledoni (
alla ruota frantoiana. 2. bot . olivo frantoiano: olivo frantoio.
franto. frantóio2, agg. bot . olivo frantoio: varietà di olivo
fraseologia. frasèra, sf. bot . genere di piante della famiglia genzianacee
frassignòlo (frassignuòlo), sm. bot . region. fraggiracolo, bagolaro (
(anche frassinèlla, sm.). bot . region. denominazione regionale di alcune
). fràssino, sm. bot . albero del genere fraxinus della famiglia
a foglia di acanto. 9. bot . laciniato. bergantini, 211:
.. di lode. 2. bot . zucca frataia: grossa zucca invernale.
oriuoli a torre. 10. bot . region. ciliegio del frate: specie
. fratino4, sm. bot . region. nasturzio indiano.
e due le estremità. 19. bot . l'asse primario di un albero.
. freisa. frèsia2, sf. bot . genere di piante della famiglia iridacee
con frittola. fricógna, sf. bot . region. uva africogna (cfr
e non t'affliggere frìgia, sf. bot . region. specie del genere /
frìngio, sm. ant. bot . frigia. soderini, iv-239
(ant. frittellària), sf. bot . genere di piante della famiglia gigliacee
varietà utilizzabile. 4. bot . nella terminologia di linneo, ramificazione
verdeggio '. frondescènza, sf. bot . trasformazione teratologica di un pezzo fiorale
2. sf. plur. bot . disus. la famiglia delle piante
strapaesano. frascame, sm. bot . l'insieme dei fruscoli tagliati da
e i luoghi osceni. 3. bot . guscio siliceo delle diatomee. 4
. -urne. frutescènte, agg. bot . che ha forma di frutice.
). fruticolóso, agg. bot . cespuglioso (con partic. riferimento
col sufi, collettivo -aglia. 2. bot . ramo fruttante: che è destinato alla
anno 1933. fruttescènza, sf. bot . infruttescenza. 2. letter
e simili frutticelli. 2. bot . frutto singolo che fa parte di un'
frutto. frutticino, sm. bot . il frutto quando si trova ancora
potati e fruttiferi? 2. bot . calice fruttifero: quello che persiste
perduta. fruttificazióne, sf. bot . la formazione dei frutti in una
1762). frutto, sm. bot . in senso stretto, l'ovario