nella cute del mento. 16. bot . fiocco del cardinale: ceiosia (ceiosia
nerborute ferze fioccose. 4. bot . che presenta ciuffi di peli (un
longa. fioràccio, sm. bot . region. orobanche. barilli
corso. fiorale, agg. bot . che si riferisce, che è
fiore1. fioravante, sm. bot . ant. cavolfiore. soderini
anche fiordispina, invar.). bot . region. biancospino. baretti
letter. anche sf.). bot . parte della pianta che è destinata
ardisca de guardarti. 2. bot . flosculo. g. villani,
12. fiorfiorèllo, sm. bot . ant. uva spina.
fioristélla (fiòr stella), sf. bot . pianta erbacea appartenente al genere anemone
vino e le civaie. 3. bot . fico fiore. nannini [epistole
fiorràncio (fior ràncio), sm. bot . calendola (nell'uso comune)
di foglio. foglìfero, agg. bot . che porta foglie. - gemme
quella gran massa. 9. bot . ant. foglia. -anche: scorza
d'india), sm. bot . albero della siria (laurus malabathrum,
'. follicolare, agg. bot . che ha la forma e la
anche follìcola, sf.). bot . frutto secco deiscente costituito da un
da folto. fòma, sf. bot . genere di funghi parassiti e saprofiti
del tessuto connettivo. 8. bot . sistema fondamentale: il complesso di
. fondèllo2, sm. ant. bot . pianta appartenente alla famiglia leguminose papiglionate
). fòngia, sf. bot . ant. radice dell'asparago.
1823). fònio, sm. bot . erba della famiglia graminacee, coltivata
foranéve, sm. invar. bot . bucaneve. 2. ferire
sm. (plur. forasacchi). bot . nome popolare di alcune graminacee,
guisa di forbici. 3. bot . erba annuale della famiglia composte tubuliflore
sm. (plur. -ghi). bot . region. loto d'africa
io perché giudicata colpevole. 15. bot . complesso di vegetali dotati di forma
il corbo degli scrigni. 4. bot . tose. nome volgare dell'ophrys arachnites
voce egea. fòrmio, sm. bot . lino della nuova zelanda (
forte1. forticèlla, sf. bot . acetosella. = deriv.
fortuna1. fortunèlla, sf. bot . arbusto sempreverde, appartenente al
astratte. fotòfilo, agg. bot . eliofilo. = voce dotta
fotofobia. fotòfobo, agg. bot . eliofobo. = voce dotta
alle radiazioni luminose. 2. bot . alterazione dei cloroplasti e della clorofilla
variazione della fotomorfòsi, sf. bot . modificazione che la luminosità provocata
-fotometro a confronto confotonastìa, sf. bot . movimento nastico che temporaneo: fotometro
(plur. m. -ci). bot . che si riferisce alla fotonastìa,
(plur. m. -ci). bot . che si riferisce al fotoperiodo,
fotoperiodo. fotoperiodismo, sm. bot . complesso di fenomeni che si manifestano
da fotoperiodo. fotoperìodo, sm. bot . durata del periodo di illuminazione giornaliera
proprio della fototropia. 2. bot . eliotropico. fototropismo, sm.
. eliotropico. fototropismo, sm. bot . reazione delle piante agli stimoli luminosi
retina dei vertebrati. 3. bot . piccola cavità contenente uno sporangio,
'. foveolato, agg. bot . che presenta numerose piccole cavità
ristorare \ fovilla, sf. bot . letter. umore fecondante del polline
. fragària, sf. bot . genere di pianta erbacea della famiglia
deriv. fraggiràcolo (fraggiràgolo). bot . region. bagolaro.
fagiano1. fragìfero, agg. bot . che produce fragole. -spinacio
deriv. fragmitéto, sm. bot . zona a basso fondale in paludi
). grattaculo, sm. bot . popol. frutto della rosellina di