flabello. flabellato2, agg. bot . e zool. che ha forma
. flacourtiàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotili archiclamidee,
2. bot . peduncolo. soderini, 11-68:
giata. gambir, sm. bot . liana dell'indo-malesia { uncaria gambier
gambi róssi, sm. plur. bot . erba perenne della famiglia enoteracee {
3). gambo, sm. bot . parte del corpo delle piante erbacee
incerto. gametangio, sm. bot . cellula degli organismi vegetali entro la
recipiente '. gametangiogamìa, sf. bot . fecondazione che avviene mediante l'unione
sposo '. gametocisti, sf. bot . piccola vescica in cui si formano
gametofito (gametòfito), sm. bot . organismo vegetale che si sviluppa da
v.). 2. bot . fase finale dello sviluppo del gametofito
: riproduzione sessuale. 3. bot . nucleo gamico: nucleo rappresentante un
(plur. m. -ci). bot . che presenta fasci fibrosi concrescenti (
legame '. gamofìllo, agg. bot . che è proprio del perigonio i
4 generazione gamomerìa, sf. bot . saldatura parziale o totale delle parti
gamopètale, sf. plur. bot . raggruppamento che comprende le piante dicotiledoni
gamopetalo. gamopetalìa, sf. bot . carattere proprio delle corolle gamopetale che
.). gamopètalo, agg. bot . che ha i petali saldati fra
geomori. gamosepalìa, sf. bot . carattere dei calici, i cui
). gamosèpalo, agg. bot . che ha i sepali concresciuti fra
.). gamostèmone, agg. bot . che è composto di stami concresciuti
ganga2. gàngia, sf. bot . le sommità fiorite della canapa indiana
, garantito. garanza, sf. bot . robbia. cacherano di bricherasio,
garavèlla, agg. e sf. bot . caravella. tassoni, 12-38
gardènia { cardènia), sf. bot . genere di piante dicotiledoni della famiglia
). garida, sf. bot . vegetazione fruticosa e ar- bustica,
ganga (garriga), sf. bot . vegetazione medi- terranea, derivata da
gli uomini del sf. bot . ant. cariofillata. ricettario
, garò filo), sm. bot . ant. garofano o chiodo di garofano
so'li garofani, ma non che bot . erba perenne della famiglia rosacee (geum
. folo, garòfelo), sm. bot . pianta perenne dicoti garofanéto
del gheròfano), sm. bot . albero sempreverde della calice,
'. garzo, sm. bot . capolino del cardo dei la
garzuòlo1 (garzòlo), sm. bot . region. parte centrale,
deriv. gastèria, sf. bot . genere di piante della famiglia gigliacee
gastrico. eragastóne2, sm. bot . fiore maschio dell'ontano. tanto da
gastròmici), sm. plur. bot . ordine di funghi ba- sidiomiceti nei
gatto1). gatta2, sf. bot . erba gatta: gattaia (cfr.
gattària (gattàia), sf. bot . ant. erba gatta
anacronistiche gatterie. gatterino, agg. bot . pioppo gatterino: varietà di pioppo
da gattero. gàttero, sm. bot . region. pioppo bianco. gelli
gatte. gàttice, sm. bot . region. pioppo bianco (populus
una parrucca. gattino3, sm. bot . amento. o. targioni
a calumi quasi uguali. 7. bot . amento. vallisneri, ii-446:
di gatto1. gàtulo, sm. bot . ant. betel. nannini [
incerto. gaultèria, sf. bot . genere di piante arbustacee semplici sempreverdi
). gausamino, sm. bot . ant. gelsomino. fr
gazzerini, bigi. 2. bot . pruno gazzerino: agazzino. targioni
anche gazzerino. gazzino2, agg. bot . ant. spina gazzina: agazzino
). geastro, sm. bot . genere di funghi basidio- miceti della