.). elettronastìa, sf. bot . movimento di curvatura di un organo
(plur. m. -ci). bot . che si riferisce, che è
ficomicèti, sm. plur. bot . classe di funghi molto diffusi (
(fièle della terra), sm. bot . centaurea. crescenzi vólgar.
fienaròla (anche fienaiòla), sf. bot . gramigna dei prati.
fiengrèco, fien grèco), sm. bot . erba annua della famiglia leguminose papi-
). filadèlfo, sm. bot . genere di piante della famiglia sassifragacee
). filàggine, sf. bot . genere di piante della famiglia
di filamento). 5. bot . parte sterile dello stame, ordinariamente
/ delle stelle filanti. 5. bot . che si sviluppa con esile, gracile
per un pezzo. 16. bot . svilupparsi in forma di esili fusti
già pulcino perfetto. 6. bot . filatura dei grappoli della vite: trasformazione
filicali, sf. plur. bot . ordine di felci lepto- sporangiate (
-oide. filìcola, sf. bot . ant. felce quercina.
le foglia), sf. bot . organo fondamentale delle piante cormofite che
fogliàceo (foliàceo), agg. bot . che ha natura di foglia,
, foglioso. 2. bot . traccia fogliare: complesso di fasci
plinio). fogliatura, sf. bot . fogliazione. tommaseo [s.
fogliare2. fogliazióne, sf. bot . lo sbocciare delle gemme, l'
del sacco orecchiuto. 8. bot . mal del gozzo: malattia dell'erba
gr amidàcee, sf. plur. bot . famiglia di licheni gimnocarpi, con
). gr àfide, sf. bot . genere di licheni della famiglia grafidacee
. grafìdèe, sf. plur. bot . grafidacee. sbarbaro, 1-222:
conte '. grafìòsi, sf. bot . grave malattia dell'olmo, detta
gremigna, gramigna), sf. bot . nome italiano di diversi generi infestanti
da gramigna. gramignóne, sm. bot . nome regionale di molte graminacee,
. graminàcee, sf. plur. bot . famiglia di an- giosperme monocotiledoni,
'. graminàceo, agg. bot . che appartiene alla famigha graminacee
graminaggio). gramìneo, agg. bot . disus. graminaceo. s
1732). graminifòlio, agg. bot . ant. graminaceo. a
foglia '. graminifórme, agg. bot . che è simile nell'aspetto a
forma '. graminologìa, sf. bot . sezione deha botanica sistematica che studia
granadiglia (grenadìglia), sf. bot . passiflora. marino, 6-137:
forza di granate. 2. bot . belvedere, erba annua della famiglia
rendere '. grandiflòre, agg. bot . che ha i fiori più grandi
). granigióne, sf. bot . granitura. lastri, 1-5-175
di graniglia. graniménto, sm. bot . ant. granitura, granigione.
granitore. granitura1, sf. bot . il complesso dei processi biologici che
le grana, le grànora). bot . pianta erbacea annua del genere triticum
). grano siberiano, sm. bot . pianta erbacea (polygonum tataricum
grana3. granospróne, sm. bot . segale cornuta. = comp
gran turchésco, sm. ant. bot . granturco. d. bartoli,
grano turco), sm. bot . la pianta e il frutto di mais
interno delle cellule. 4. bot . granulo di aleurone: incluso solido
graspa2, sf. disus. bot . graspo. soderini, i-482
da graspo. graspo, sm. bot . asse dell'infiorescenza e dell'
ciata. 15. bot . piante grasse: piante appartenenti a
grasso della calcina. 9. bot . grasso dei fagioli: grassume.
. gf assilla1, sf. bot . ant. crassula. ricettario
chiarezza dell'onore. 6. bot . malattia batterica del fagiolo, causata