. i. poliplòide, agg. biol . caratterizzato da poliploidia (con riferimento
). poliploidìa, sf. biol . condizione genetica caratterizzata da un numero
poliploide. poliploidi§mo, sm. biol . poliploidia. = deriv.
gancio'. polipodìa, sf. biol . polipedia (v. polipedia1).
. ^ polisapròbio, agg. biol . che si riferisce a ciascuno degli
toc 'corpo'. polisomìa, sf. biol . mostruosità fetale doppia o tripla.
.). polìsomo, sm. biol . mostro fetale che presenta polisomia.
abbondanza di seme. 2. biol . penetrazione di parecchi spermatozoi, anziché
.). polistichìa, sf. biol . presenza di due o più file
ene. politenìa, sf. biol . presenza in alcune cellule di cromosomi
'carattere'. politipìa2, sf. biol . presenza di diverse specie in un
(plur. m. -ci). biol . rappresentato eia diverse specie (un
.). politipi$mo, sm. biol . politipia (v. politipia2).
(plur. m. -ci). biol . che è o si crede originario
. ^ politopi$mo, sm. biol . origine politopica di una specie di
dato ente o problema. 23. biol . estremità di un asse di simmetria.
; emulsiometro, emulsore. 5. biol . pompa ionica: fenomeno che determina
tempo di formazione. 7. biol . complesso degli animali (o anche delle
ortogonalmente al filare. 2. biol . essere vivente su cui è operato un
un portamento secco. 6. biol . insieme dei caratteri evidenti che permettono
preadamitico. preadattaménto, sm. biol . disus. in una teoria evoluzionistica
(plur. m. -ci). biol . anteriore alla comparsa di organismi
come figlio del padre. 4. biol . secondo la teoria embriologica della preformazione
, da preformare), agg. biol . già completamente formato in tutte le sue
). preformazióne, sf. biol . secondo la teoria embriologica del preformismo
). preformismo, sm. biol . teoria dello sviluppo embrionale, opposta
lenta il preparato. 11. biol . particella di tessuto, per lo più
preparatrice. 6. sm. biol . anticorpo complesso che per svolgere la
). preplacentare, agg. biol . che si verifica prima della formazione
dimin. primina1, sf. biol . tegumento esterno dell'ovulo delle piante
specie di fibre. 13. biol . comparso nella filogenesi anteriormente rispetto a
non fuggirà giammai. 24. biol . antigene privato: ciascuno dei fattori
.). proactinomicina, sf. biol . sostanza antibiotica prodotta da actinomiceti del
probiónte [i 4-o], sm. biol . ciascuno degli aggregati di molecole organiche
.). procambiale, agg. biol . che è proprio, che si
procambio. procàmbio, sm. biol . meristema primario con cellule allungate e
: v. incolto2. 8. biol . strato produttivo: in un lago,
. prodezza. proèstro, sm. biol . fase preparatoria dell'estro propria delle
sm. (plur. -gi). biol . forma inattiva di batteriofago presente nel
. proferménto, sm. biol . proenzima. = voce dotta,
genero '. progènesi, sf. biol . riproduzione compiuta nello stadio larvale anziché
(plur. m. -ci). biol . che si riferisce allo sviluppo embrionale
tutto un programma. 8. biol . insieme delle informazioni genetiche, contenute
programmismo. progranulazióne, sf. biol . in ematologia, gra
progresso degli anni. 9. biol . legge di progresso: legge formulata dal
prorogare. prolìgero, agg. biol . che porta gemme o cellule proliferanti
enzimi. prolinfocito, sm. biol . cellula immatura della serie linfatica
trionfale in verona. 24. biol . che conserva rigorosamente le proprie caratteristiche
putrescina, sf. chim. e biol . diammina che si genera dalla putrefazione