Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Biol. Torna alla lista

Numero di risultati: 2325

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (1 risultato)

divenir letame. 5. biol . ibrido sterile, animale o vegetale,

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (2 risultati)

regolamenti comunali. multiarticolare, agg. biol . che presenta numerose articolazioni; costituito

). multicellulare, agg. biol . costituito da più cellule (un

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (1 risultato)

mia seicento multipla. 7. biol . gravidanza multipla', quella che deriva

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (1 risultato)

'. multitubercolato, agg. biol . fornito di molte protuberanze (un

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (2 risultati)

.). normopoiesi, sf. biol . genesi degli eritrociti della serie normocitica

corpo '. normospermìa, sf. biol . normalità per numero e morfologia degli

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (1 risultato)

lbarnack. 3. sm. biol . reazione del nucleale o difeulgen:

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (1 risultato)

) ed1838; dal 1868 nel signif. biol .) e ingl. nuclear (nel

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (1 risultato)

virtù. pallavicino, - biol . cellule nutrici: quelle che hanno la10-i-165

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (1 risultato)

acqua; soluzione nutritizia. 10. biol . mezzo nutritivo: miscela di sostanze,

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (1 risultato)

, n. io. 23. biol . caratterizzato dalla capacità di praticare un

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (1 risultato)

tutte guise '. 9. biol . dominio oceanico: la zona di mare

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (1 risultato)

. i. oicòide, sf. biol . parte del citoplasma che possiede proprietà

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (1 risultato)

olàndrico (oloàndrico), agg. biol . eredità olandrica: quella legata a

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (2 risultati)

(plur. m. -i). biol . che è proprio, che si

germoglio '. oligocarbonòfilo, agg. biol . che ha bisogno per il proprio

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (1 risultato)

(plur. m. -gi). biol . che vive a spese di più

vol. XI Pag.870 - Da OLIGOMERIA a OLIGOTROFOFILO (4 risultati)

.). oligopirèno, agg. biol . che ha pochi semi (un

(plur. m. -bi). biol . che vive in mezzi che contengono

(plur. m. -ci). biol . poco favorevole allo sviluppo della fauna

i. oligòtrofo, agg. biol . oligotrofico. = voce dotta

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (1 risultato)

. oloblàstico, agg. biol . in embriologia, che si

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (2 risultati)

aculeo '. olocito, sm. biol . in embriologia, ciascuno dei blastomeri

). ólogamia, sf. biol . gametogamia che interessa gameti aventi stesse

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (3 risultati)

(plur. m. -ci). biol . che si riferisce all'olomorfosi;

olomorfosi (olomòrfosi), sf. biol . processo di rigenerazione completa, in

(plur. m. -ci). biol . che svolge tutto il corso del

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (2 risultati)

'). oloschisi, sf. biol . processo di riproduzione cellulare per divisione

'. ototipo, sm. biol . esemplare scelto per illustrare tutte le

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol . eterotrofo. 2

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (1 risultato)

gallica. omàssone, agg. biol . forme omassoni: organismi galleggianti (

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (2 risultati)

, trattazione. omeomorfìa, sf. biol . preservazione delle strutture proprie dell'individuo

òmeomorfòsi (omeomòrfosi), sf. biol . omo- morfosi. = voce

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (1 risultato)

). omeotermìa, sf. biol . stabilità della temperatura corporea, che

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (1 risultato)

. i. omeotèrmo, agg. biol . che è caratterizzato da omeotermia e

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (3 risultati)

(plur. m. -ci). biol . che deriva dagli stessi germi embrionali

). omocariónte, sm. biol . cellula caratterizzata dalla presenza di

omocariosi). omocariòsi, sf. biol . esistenza di numerosi nuclei geneticamente

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (7 risultati)

d'intensità. 2. biol . che presenta omocromia (un organismo

.). omocromia, sf. biol . fenomeno per cui un organismo animale

, homocromous. omocromismo, sm. biol . facoltà, propria di numerose specie

che ha lo stesso colore. - biol . che presenta il carattere dell'omocromià,

(plur. m. -ci). biol . geni omocromosomici: quelli che

). omodinamìa, sf. biol . corrispondenza che la teoria delle omologie

'. omodìnamo, agg. biol . che presenta omodi- namia (

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (4 risultati)

'. omofanìa, sf. biol . forma ciclica di mimetismo animale,

latte \ omogamète, sm. biol . gamete indifferenziato morfologicamente e fisiologicamente nei

(plur. m. -ci). biol . che produce una sola specie di

omogamete. omogametismo, sm. biol . presenza, in uno dei due