. i. rodanasi, sf. biol . enzima appartenente al gruppo delie transferasi
rodobatterine, sf. plur. biol . sottordine di batteri eubatteriali che
. rodobattèrio, sm. biol . genere di batteri della famiglia
xov 'mela'. rodomicetina, sf. biol . antibiotico elaborato da una varietà rossa
? 'fungo'. rodomicina, sf. biol . sostanza rossa con proprietà antibiotiche che
rodoposina (¦ rodopsina), sf. biol . cromoprotide castiglione, 189:
(una figura). 9. biol . che ha la base curvata in modo
tanta ingenuità per goderne. 7. biol . disposizione di un animale o di un
i. saccarofilìa, sf. biol . attitudine dei microrganismi a vivere in
della croce del sud. 15. biol . sacco vitellino: annesso destinato a racchiudere
intesa in senso profondo. 4. biol . unione fra gli elementi di una cellula
). salivina, sf. biol . rialina. = deriv.
etimo incerto. salmònella, sf. biol . genere di batteri appartenenti alla famiglia
sacristie 'sacrestia'. sapròbio, agg. biol . che vive in ambienti contenenti sostanze
i. saprobiòsi, sf. biol . condizione di vita degli organismi che
xix). saprofagìa, sf. biol . alimentazione con sostanze in decomposizione.
plur. m. -gì). biol . che si ciba di sostanze organiche
'mangiare'. saprofilìa, sf. biol . tendenza di alcuni organismi a trovare
da saprofilo. sapròfilo, agg. biol . che trova il proprio ambiente vitale
saprofita (sapròfito), agg. biol . che si procura sostanze nutritive da
). saprofitàrio, agg. biol . proprio di un organismo vegetale che
(plur. m. -ci). biol . che si riferisce a un organismo
xdq. saprofitismo, sm. biol . forma di eterotrofia per cui alcuni
(plur. m. -ci). biol . che vive in sostanze organiche morte
i. saprògeno, agg. biol . che provoca la decomposizione di sostanze
. (plur. m. -ci) biol . che vive nei fanghi ricchi di
'fuoco1. saproplancton, sm. biol . parte di plancton formata da organismi
. saporoso. saprozòo, sm. biol . organismo animale che vive su sostanze
sarcire). sàrcina2, sf. biol . genere di batteri micrococchi, saprofiti
ernia'. sarcociste, sf. biol . genere di parassiti sarcosporidi, il
'vescica'. sarcocisti, sf. biol . cisti prodotta dai parassiti del genere
sarcociste. sarcocistina, sf. biol . tossina con proprietà antigene prodotta dai
. sarcòdini, sm. plur. biol . rizopodi. = voce dotta,
. sarcosporidì, sm. plur. biol . disus. denominazione con cui si
scelta di cole porter. y biol . selezione (nelle espressioni scelta naturate,
'membro'. schizomicète, sm. biol . batterio (ed è per lo
'unghia'. schizónte, sm. biol . stadio del ciclo riproduttivo delle cellule
scialomucina (sialomucina), sf. biol . mucina che si trova all'interno
sm. (plur. -i). biol . sistema embrionale da cui si distingue
. i. scleròtomo, sm. biol . nell'embrione dei vertebrati, parte
specie. 2. agg. biol . che ama l'oscurità (un organismo
affetto da scotofobia. 2. biol . che tende a evitare l'oscurità (
shigèlla [nigèlla], sf. biol . genere di batteri della famiglia enterobatteriacee
siderocito (siderocita), sm. biol . globulo rosso che, se opportunamente
). siderofilìa, sf. biol . tendenza di alcuni microrganismi a compiere
.). sideròfilo, agg. biol . che tende a vivere in ambienti
). sideròtrofo, agg. biol . che trae l'energia necessaria al
'nutro'. sideroxenìa, sf. biol . tendenza di determinati organismi vegetali a
(plur. m. -ci). biol . che si riferisce al siero sanguigno
.). sieroferritina, sf. biol . ferritina. g.