e a eterogamia. 2. biol . tendenza all'accoppiamento fra gli individui
'. omogenesia, sf. biol . omogenesia disgenesica: incrocio i cui
fonda. omogenia, sf. biol . generazione di un indi
omogenia. omògeno, agg. biol . che, nei confronti di un
lingua '. omògono, agg. biol . generazione omogona: nella quale le
doppietto elettronico. 2. biol . lisi di cellule da parte di estratti
). omolisina, sf. biol . isoemolisina. = voce dotta,
-anche so- stant. 2. biol . organi omologhi: quelli che, pur
'. omomorfìa, sf. biol . presenza di organi o strutture simili
da omomorfo. omomorfismo, sm. biol . omomorfìa. 2.
da omomorfo. omomorfo, agg. biol . che presenta omo- morfia.
), sf. in- var. biol . rigenerazione patologica o recupe- rativa di
4. omologo. -in partic. biol . metameria omonima'. caratterizzata dalla simiglianza
). omòsi, sf. biol . fenomeno per cui dall'autofecondazione si
.). omotropismo, sm. biol . affinità o attrazione per cellule dello
'legno omozigosi, sf. biol . caratteristica, condi zione
omozigote (omozigòto), sm. biol . individuo che, relativamente a
(plur. m. -ci). biol . che è proprio, che si
-urne. orgóne, sm. biol . ipotetica particella elementare di un'energia
la direzione nord). 7. biol . disposizione di un organismo rispetto al
.). ortogènesi, sf. biol . teoria evolutiva elaborata da t.
storico e statale. 6. biol . offrire l'ambiente adatto allo sviluppo
è di quadrighe. 8. biol . in parassitologia, individuo (vegetale
ossìbio, agg. sm. biol . ossigenofilo. = voce dotta
. ossicule. ossicorticosteróne, sm. biol . ormone secreto dalla corteccia surrenale.
). ossiemocianina, sf. biol . forma ossidata dell 'emoeiani na.
gli acidi. ossigenòfilo, agg. biol . aerobio. -anche so- stant.
amico '. ossigenòfobo, agg. biol . anaerobio. -anche sostant.
. ossimele. ossimioglobina, sf. biol . composto ossigenato della mioglobina.
). osteogonìa, sf. biol . osteogenia. tramater [s
ostupire. ostósi, sf. biol . ossificazione. tramater [s
(plur. m. -ci). biol . che ha la proprietà o la
42. ovìfero, agg. biol . ovigero. - anche sostant.
. oviforme. ovìgero, agg. biol . che contiene l'uovo; che
. i. ovodeposizióne, sf. biol . l'atto con cui gli ovipari
). ovoflavina, sf. biol . riboflavina. = voce dotta
nozze '. ovogènesi, sf. biol . oogenesi. = voce dotta,
(plur. m. -ci). biol . che è proprio, che riguarda
ovogenìa (ovigenìa), sf. biol . oogenesi. lessona, 1055:
l'ovogenia. ovoglobulina, sf. biol . globulina dell'albume dell'uovo (
agente. óvolecitina, sf. biol . fosfolipide contenuto nel tuorlo, usato
penicillina. penicillinoresistènte, agg. biol . penicillore- sistente.
). penicillinoresistènza, sf. biol . resistenza di un microrganismo alla penicillina
). penicillinosensìbile, agg. biol . sensibile all'azione antibiotica della penicillina
). penicillinosensibilità, sf. biol . sensibilità all'azione antibiotica della penicillina
.). penicillio, sm. biol . genere di funghi asco- miceti della
intervalli da un'arteriola. 3. biol . formazione caratteristica delle muffe a pennello
ico]. penicilloresistènte, agg. biol . che è refrattario all'azione della
). pentamerìa, sf. biol . condizione di un organo animale o
pentamero. pentàmero, agg. biol . suddiviso in cinque parti uguali o