all'organofìlia. organofìlogenìa, sf. biol . filogenesi degli organi. lessona
pectolite. pècton, sm. biol . suddivisione ecologica del bentos,
amante '. pedogamia, sf. biol . modo di fecondazione, proprio di
). pelòxeno, agg. biol . che si riferisce a organismi acquatici
(plur. m. -ri). biol . che è proprio, che si
periblasto. periblasto, sm. biol . strato citoplasmatico nucleato che, nelle
, germoglio'. periblàstula, sf. biol . blastula superficiale delle uova degli artropodi
sm. (plur. -i). biol . zona mediana del meristema apicale primordiale
'terra'. perigène§i, sf. biol . disus. teoria, oggi superata,
(plur. m. -ci). biol . che si trova intorno al tuorlo
. (plur. - *). biol . citoplasma. = voce dotta,
. i. periplasto, sm. biol . ectoplasma di numerosi flagellati, che
. i. perivitellino, agg. biol . che circonda la membrana vitellina,
, a scudetto. 16. biol . piastra equatoriale: insieme di cromosomi
tede alterazione. piastrinopoiè§i, sf. biol . formazione delle piastrine del sangue.
(plur. m. -ci). biol . che si riferisce o riguarda la
. i. picnomòrfo, agg. biol . che si colora intensamente per 1'
pigaie (pigheale), agg. biol . che è posto presso l'apertura
da pigmeo. pigmentale, agg. biol . cellula pigmentale (anche solo pigmentale
particella pronom. { pigménto). biol . presentare una colorazione determinata per effetto
pigmento. pigmentario1, agg. biol . che si riferisce, che
, di pigmentare), agg. biol . che ha una colorazione intensa o scura
pigmento. pigmentazione, sf. biol . presenza di pig menti
da pigmentare. pigmentìfero, agg. biol . fornito di pigmenti. -cellula pigmentifera
una compagine. 3. biol . ognuna delle sostanze organiche presenti nei
pinna2). pineale, agg. biol . corpo o ghiandola pineale:
, recisione'. pinealocito, sm. biol . ciascuna delle cellule parenchimali della ghiandola
. pinocchio1. pinocitò$i, sf. biol . processo di assunzione delle sostanze
e i tubuli urinari. 10. biol . piramide alimentare, ecologica, energetica:
. pirròfite, sf. plur. biol . gruppo di organismi considerato dai botanici
). pitogène$i, sf. biol . origine di un processo di decomposizione
delle cellule di golgi. 10. biol . placca batteriofagica: zona di una
'scrivo'. placentoli$ina, sf. biol . sostanza della categoria degli anticorpi presente
i. plàcida, sf. biol . blastula di forma schiacciata, tipica
. pianto2. planctòbio, sm. biol . organismo animale o
planctòfito (planctòfita), sm. biol . organismo vegetale, in partic.
discorso'. plàncton, sm. biol . complesso di organismi animali e vegetali
'errabondo'. planctonepibiónte, sm. biol . epifito di organismi vegetali o animali
(plur. m. -ci). biol . che si riferisce, che è
costitutivo. planctónte, sm. biol . planctobio. = comp.
). planctòvoro, agg. biol . che si nutre di plancton.
frazione sierosa. 3. biol . citoplasma. calvino, 8-79:
plasmabile. plasmacèllula, sf. biol . plasmocito. = comp.
, 135. postembrionale, agg. biol . successivo al periodo di sviluppo embrionale
(plur. m. -et). biol . postembrionale. = voce dotta
azione. postformazióne, sf. biol . epigenesi. = voce dotta
.). postgenerazióne, sf. biol . in embriologia, processo di rigenerazione
potamone). potamoplàncton, sm. biol . plancton presente nei corsi d'acqua
delle uve. 22. biol . potere riproduttivo, v. riproduttivo.
poxvìrus, sm. invar. biol . gruppo di virus a simmetria elicoidale